update notes

master
urosm 2024-05-16 23:12:35 +02:00
parent 66a866743d
commit 2a1c1d12b1
10 changed files with 736 additions and 286 deletions

View File

@ -4,16 +4,132 @@ abstract: |
Zapiski okoli Rancièrjevih estetskih konceptov.
...
## *Nerazumevanje*
*politična filozofija*
: refleksija o skupnosti in njenem smotru, o zakonu in njegovem temelju
Kako Ranciere poveže politično filozofijo in estetiko? Natančneje na primeru
Estetske avantgarde stremijo k estetskim revolucijam, se pravi k transformiranju
načina čutenja in izkustva sveta, merijo na "redistribucijo čutnega" (Rancière),
da bi vzpostavile načine, v katerih sistemi delitev določajo dele, preskrbijo
pomene in določajo razmerja med stvarmi vsakdanjega sveta.
## Nelagodje v estetiki
Rancière ugovarja "teorijam distinkcije" -- to je kritikom estetike, ali kot
ideologije, ali kot nepotrebne filozofije -- s preprosto tezo:
> [Z]meda, ki jo razgaljajo v imenu misli, ki postavi vsako reč na njeno pravo
> mesto, je dejansko vozlišče, v katerem se vzpostavijo misli, prakse in afekti,
> hkrati pa so oropani svojega polja ali svojega "pravega" objekta. Če je
> "estetika" ime neke zmede, je ta "zmeda" dejansko tisto, kar nam pomaga
> identificirati objekte, načine izkušanja in forme umetnostne misli, ki naj bi
> jih izolirali, da bi jo razkrinkali. Razvezati vozel, da bi prakse umetnosti
> ali stetske afekte toliko bolje razločili v njihovi singularnosti, morebiti ne
> pomeni drugega kot zapisati se usodi, da popolnoma spregledamo njihovo
> singularnost. [@ranciere2012nelagodje, 32]
### Rancière vs. kritika ideologije
Rancierjeva metoda enakosti je zaznamovana s prelomom z althusserijansko idejo
naloge intelektualcev
"znanosti" o izkoriščanju, ki se zoperstavlja
. S prelomom s tisto idejo, ki zoperstavlja na eni
strani znanstveno delo intelektualcev ter na drugi lažno izkoriščanih.
### Metoda enakosti
> Na Francoskem smo vojaki in državljani. Biti državljan, vzrok spet za ponos!
> Za reveže to pomeni, da vzdržujejo in ohranjajo bogataše na oblasti in v
> brezdelju. Delati morajo tam pred veličastno enakostjo zakonov, ki tako
> bogatinom, kakor revežem enako prepovedujejo spati pod mostovi, beračiti po
> ulicah in krasti kruh. To je ena izmed dobrin Revolucije. [Choulette v
> @france1962rdeca, 77]
## "Je čas emancipacije minil?"
Namesto, da se vpraša, ali je emancipacija ideja preteklosti, Rancière vprašanje
zastavi kot
Rancière izpostavi teološkos
> Čeprav se predstavlja kot kritičen in radikalen, je diskurz o koncu in o
> "post" zgolj določen način izrekanja konfiguracije sveta, ki jo danes
> narekujejo dominantne sile. Pripada teoretskemu arzenalu, ki naj bi obstoječi
> red potrdil kot editi možni svet. Toda to ni res, da živimo v svetu v katerem
> so izginile stare strukture, konflikti in verjetja. Tako imenovana "velika
> pripoved" modernosti ni bila odpravljena -- njeni elementi so bili
> reciklirani. Kar se je zgodilo, ni proces erozije oblasti, konfliktov in
> verjetij, ki se izteka v sredinsko stanje mirne vladavine in ideološkega
> konsenza, temveč aktivni poskus konstruiranja reda dominacije, ki se bo
> sposoben ubraniti vsakršnega odpora in opraviti z vsakršno alternativo, saj se
> predstavlja kot samoumeven in neizbežen. Naš čas torej ni "čas-potem", ampak
> "proti-čas". Evolucija, ki smo ji bili priča zadnja tri desetletja, je strogo
> rečeno intelektualna protirevolucija. [@ranciere2012je, 134]
Za Rancièrja je govor o "post" apologetski govor, ki zgolj potrjuje obstoječi
red.
> Koncepti, argumenti in verjetja, ki naj bi služili kritiki kapitalističnega
> izkoriščanja in državne dominacije ter oborožili tiste, ki se borijo proti
> njima, so čedalje bolj postavljeni v službo prav nasprotnega, torej podpore
> obstoječemu redu dominacije, prikazu nemožnosti izmikanja njegovemu prijemu in
> dokazovanju, da ga upor naredi le še močnejšega. [@ranciere2012je, 134]
Ta obrat, pravi, naj bi si izposodil tri velike teme iz marksističnega arzenala.
Prva je *ekonomska nujnost*, oziroma enačenje ekonomske in zgodovinske nujnosti,
oziroma marksistični determinizem.
---
Kako Rancixre poveže politično filozofijo in estetiko? Natančneje na primeru
arhitekture. Vprašanje je torej kako je lahko arhitektura prizorišče
političnofilozofskega preverjanja enakosti.
[enakost inteligenc s stroji? kaj ce nova realnost dinamicnega odnosa med
podatki in (algoritmi) predstavlja sposobnost, ki jo ranc. zagovarja kot
clovesko zmoznost]
---
lang: sl
references:
# La mésentente (1995)
- type: book
id: ranciere2005nerazumevanje
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Nerazumevanje"
translator:
- family: Šumič-Riha
given: Jelica
publisher-place: Ljubljana
publisher: Filozofski inštitut ZRC SAZU
issued: 2005
language: sl
# Malaise dans l'esthétique (2004)
- type: book
id: ranciere2012nelagodje
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Nelagodje v estetiki"
translator:
- family: Jenko
given: Marko
- family: Benčin
given: Rok
publisher-place: Ljubljana
publisher: ZRC
issued: 2012
language: sl
# Aisthesis (2011)
- type: book
id: ranciere2015aisthesis
author:
@ -28,5 +144,33 @@ references:
publisher: Maska
issued: 2015
language: sl
- type: article-journal
id: ranciere2012je
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Je čas emancipacije minil?"
translator:
- family: Benčin
given: Rok
container-title: "Filozofski vestnik"
volume: XXXIII
issue: 1
issued: 2012
page: 133-145
language: sl
- type: book
id: france1962rdeca
author:
- family: France
given: Anatole
title: "Rdeča lilija"
translator:
- family: Dobida
given: Karel
publisher-place: Ljubljana
publisher: Državna založba Slovenije
issued: 1962
language: sl
# vim: spelllang=sl
...

View File

@ -12,9 +12,11 @@ title: "bavbavhaus.net"
*bavbavhaus.net* je poskus *hekanja* prokrastinacije in poskus sploščitve
nekaterih idej o ["sanjskem datotečnem formatu"](neusmerjeno_pisanje.md) v
enostaven sistem povezanih in vzporednih zapiskov okoli tem [arhitekturnega
dela](intelektualno_delo_in_kapitalisticni_razvoj.md),
dela](intelektualno_delo_in_kapitalisticni_razvoj.md).
<!--,
[tehnologije](teorije_tehnologije.md) in [kapitalističnega
razvoja](digresija_o_produktivnem_delu.md).
-->
---
lang: sl

View File

@ -18,7 +18,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 241 -->Non risulta ancora del tutto saldata la singolare divaricazione
> `/241/`Non risulta ancora del tutto saldata la singolare divaricazione
> esistente fra i processi di sviluppo, le ristrutturazioni che questi impongono
> alla divisione capitalistica del lavoro, e le mediazioni intellettuali che
> conseguono a quei processi. Tanto, che può dirsi che allo stato attuale la
@ -78,7 +78,7 @@ abstract: |
> ottocentesca sente pesare su di sé, e che le ideologie avanzate *debbono*
> superare. Rovesciare l'ideologia in utopia diviene allora un imperativo
> categorico. Per sopravvivere, l'ideologia deve negarsi in quanto tale, rompere
> le proprie forme cri<!-- 242 -->stallizzate, proiettarsi integralmente nella
> le proprie forme cri`/242/`stallizzate, proiettarsi integralmente nella
> "costruzione del destino": l'autocritica dell'ideologia è, a questa stregua,
> progetto di un dominio dell'*ideologia realizzata* sulle forme dello sviluppo.
@ -194,9 +194,9 @@ abstract: |
> strumenti capaci di far funzionare *insieme* positivo e negativo (capitale e
> faccia operaia del lavoro), di non permettere una divaricazione dei due
> termini, di *realizzare* la loro complementarietà. Per tutti loro, il tema
> dominante è quello di un futuro in cui l'intero presente venga proiettato, di
> un dominio "razionale" del futuro, di una eliminazione del *rischio* che esso
> comporta[2].
> dominante è `/243/`quello di un futuro in cui l'intero presente venga
> proiettato, di un dominio "razionale" del futuro, di una eliminazione del
> *rischio* che esso comporta[2].
:::
@ -345,8 +345,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> L'utopia è quindi nient'altro che "visione strutturale della <!-- 244
> -->totalità che è e diviene"[6], trascendimento del puro "dato", sistema di
> L'utopia è quindi nient'altro che "visione strutturale della `/244/`totalità che è e diviene"[6], trascendimento del puro "dato", sistema di
> orientamento teso a "rompere i legami dell'ordine esistente" per
> riconquistarli a un più alto e diverso livello[7]. Per Weber e per Mannheim,
> la critica dell'ideologia è uno dei fattori dinamici dello sviluppo. Per
@ -446,8 +445,7 @@ abstract: |
> Ma con Keynes e Weber la strada è già segnata. L'utopia deve "lavorare" sul
> terreno della programmazione, deve abbandonare il terreno della sua ideologia
> generale: Mannheim esprime la coscienza di uno scarto ancora pericoloso --
> l'unico vero "pericolo" che minacci il processo di perpetua ristrut<!-- 245
> -->turazione del reale -- fra la razionalità del progetto, i suoi strumenti di
> l'unico vero "pericolo" che minacci il processo di perpetua ristrut`/245/`turazione del reale -- fra la razionalità del progetto, i suoi strumenti di
> attuazione, e la coscienza sociale della *necessità* dello sviluppo.
:::
@ -571,7 +569,7 @@ abstract: |
> *propria* soggettività. La relatività del valore non deve essere oggetto di
> nuove "scienze sacre": la desacralizzazione dell'attività intellettuale è solo
> la necessaria premessa per il funzionamento corretto di quell'attività, nel
> processo di autora<!-- 246 -->zionalizzazione di *quel* Soggetto. La *caduta
> processo di autora`/246/`zionalizzazione di *quel* Soggetto. La *caduta
> dell'aura*, per Benjamin, esprime esattamente questo: integrazione del momento
> soggettivo nel meccanismo complessivo della razionalizzazione; ma nello stesso
> tempo individuazione di un'"etica della razionalizzazione", tutta rivolta su
@ -670,7 +668,7 @@ abstract: |
> astratto di comportamento, ma definendo, contemporaneamente, i reali
> fondamenti dei rapporti di produzione capitalistici e la strategia del piano
> del capitale, essa fa ragione di ogni modello utopistico e di ogni possibilità
> di sviluppo dell'ideologia stessa. <!-- 247 -->Dal punto di vista ideologico,
> di sviluppo dell'ideologia stessa. `/247/`Dal punto di vista ideologico,
> ogni elaborazione compiuta in un sistema istituzionale di valori non è che un
> puro e semplice "ripetere". Non c'è possibilità di un "progresso"
> dell'autocoscienza del sistema dal punto di vista del sistema. L'ideologia non
@ -781,7 +779,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> Il Piano tende da un lato a identificarsi con le istituzioni che ne sostengono
> l'esistenza, dall'altro a porsi come speci<!-- 248 -->fica istituzione esso
> l'esistenza, dall'altro a porsi come speci`/248/`fica istituzione esso
> stesso. Il dominio del capitale complessivo si realizza così al di fuori di
> ogni logica estranea ai propri diretti meccanismi, privo di giustificazoni
> esterne alla realizzazione crescente degli strumenti concreti di intervento,
@ -865,7 +863,7 @@ abstract: |
> certo che il lavoro intellettuale che ha il coraggio di riconoscersi e
> funzionare come scienza capitalistica si separa oggettivamente dai ruoli
> arretrati del lavoro puramente ideologico. Da ora in poi la sintesi è
> impossibile. L'uto<!-- 249 -->pia stessa segna, con la propria direzione di
> impossibile. L'uto`/249/`pia stessa segna, con la propria direzione di
> marcia, le tappe successive della propria estinzione.
:::
@ -970,7 +968,7 @@ abstract: |
> discrezione! È un Belinskij-Vengerov, è la *Storia dell'intelligencija
> russa!*". Proseguendo poi, in modo ancora più esplicito, nel prendere
> posizione contro l'arte "impegnata", di agitazione, di propaganda, propugnata
> da Majakovskij e dal LEF: "Non voglio <!-- 250 -->difendere l'arte in nome
> da Majakovskij e dal LEF: "Non voglio `/250/`difendere l'arte in nome
> dell'arte, bensì la propaganda in nome della propaganda ... L'agitazione
> svolta in un'opera cantata, nei film, con le mostre, è inutile: finisce per
> divorare se stessa. In nome dell'agitazione, toglietela dall'arte!"[13].
@ -1084,7 +1082,7 @@ abstract: |
> avanguardie astratte, in tutti i settori della comunicazione visiva e
> letteraria -- si configura come scuola di *lavoro sul linguaggio*, il
> Surrealismo -- e con lui tutte le avanguardie "impegnate" -- ignora la
> sistematicità <!-- 251 -->del lavoro intellettuale e tende a porsi come
> sistematicità `/251/`del lavoro intellettuale e tende a porsi come
> *intervento* politico tout-court.
:::
@ -1233,7 +1231,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 252 -->Né bisogna sottovalutare la *domanda* rivolta agli intellettuali
> `/252/`Né bisogna sottovalutare la *domanda* rivolta agli intellettuali
> da parte del Capitale più avanzato degli anni '20--'30\. Rathenau e Ford
> avanzano esplicitamente le loro richieste. Non si pretende che l'intellettuale
> entri direttamente nel controllo dei cicli di produzione, ma si pretende che
@ -1312,8 +1310,7 @@ abstract: |
> della produzione, di saltare tutti i momenti di contraddizione per presentare
> modelli di funzionamento integrato di capitale e lavoro, di modi e rapporti di
> produzione: si trasforma, in altre parole -- sia che si presenti come
> ideologia tutta calata nel processo lavorativo che come progetto astratto <!--
> 253 -->di socializzazione del lavoro -- in *utopia capitalistico-industriale*.
> ideologia tutta calata nel processo lavorativo che come progetto astratto `/253/`di socializzazione del lavoro -- in *utopia capitalistico-industriale*.
> A questo punto è necessario avvertire che tutta l'analisi compiuta non investe
> che marginalmente il punto di vista capitalista. La convergenza sopra
> sottolineata di avanguardie intellettuali e capitale avanzato non è un indice
@ -1435,7 +1432,7 @@ abstract: |
> L'autonomia della costruzione formale, in tutte le avanguardie storiche, non
> insiste più sul progetto di controllo dell'esperienza quotidiana tramite la
> Forma. Ora si è disposti ad accet<!-- 254 -->tare che è l'esperienza che
> Forma. Ora si è disposti ad accet`/254/`tare che è l'esperienza che
> domina il soggetto e lo fonda: il problema è, piuttosto, *pianificare la
> scomparsa del soggetto*, annullare l'angoscia che deriva dal patetico (o
> ridicolo) resistere dell'individuale di fronte alle strutture di dominio che
@ -1548,21 +1545,22 @@ abstract: |
> 18. "La proletarizzazione generale rimane allora l'ultimo grande sostrato
> dell'apparenza unitaria della condizione umana: una maledetta ironia della
> società capitalista la condanna a una irrimediabile distanza dalla
> proletarizzazione *reale*, proprio nel momento in cui una proletarizzazione
> *formale* è in atto. Quando tutta la società modellata sulla fabbrica,
> quando la forma dell'identico sembra essersi realizzata e circola in tutto
> il sistema, si scopre che questa è una sembianza ripugnante al pensiero: che
> esso deve sempre cercare, al di là di se stesso, un margine di diverso, e
> vivere *per* quel diverso. È disposto persino al sacrificio di sé per ciò, a
> considerare merce circolante, funzione pura nella circolazione generale
> delle merci. Da un lato una forma sintetica, divenuta realtà per la prima
> volta nella storia, che è lo sfruttamento operaio generale; dall'altro
> niente forma, soltanto un pezzo di capitale circolante" (N. Licciardello,
> *Proletarizzazione e utopia*, in "Contropiano" 1 1968, p. 109). In questa
> sede si può solo fuggevolmente accennare alla funzione che hanno avuto le
> avanguardie artistiche del '900, e il pensiero teorico che le accompagna,
> nel rendere concreta, visibile, la *proletarizzazione formale* di cui parla
> Licciardello: l'utopia dell'Avanguardia è proprio nel progettato recupero di
> proletarizzazione *reale*, proprio nel momento in cui una
> proletarizzazione *formale* è in atto. Quando tutta la società modellata
> sulla fabbrica, quando la forma dell'identico sembra essersi realizzata e
> circola in tutto il sistema, si scopre `/255/`che questa è una sembianza
> ripugnante al pensiero: che esso deve sempre cercare, al di là di se
> stesso, un margine di diverso, e vivere *per* quel diverso. È disposto
> persino al sacrificio di sé per ciò, a considerare merce circolante,
> funzione pura nella circolazione generale delle merci. Da un lato una
> forma sintetica, divenuta realtà per la prima volta nella storia, che è lo
> sfruttamento operaio generale; dall'altro niente forma, soltanto un pezzo
> di capitale circolante" (N. Licciardello, *Proletarizzazione e utopia*, in
> "Contropiano" 1 1968, p. 109). In questa sede si può solo fuggevolmente
> accennare alla funzione che hanno avuto le avanguardie artistiche del
> '900, e il pensiero teorico che le accompagna, nel rendere concreta,
> visibile, la *proletarizzazione formale* di cui parla Licciardello:
> l'utopia dell'Avanguardia è proprio nel progettato recupero di
> un'"apparenza unitaria della condizione umana", assicurata da un lavoro
> intellettuale che *si salva* solo nel momento in cui devasta le proprie
> fondamenta.
@ -1583,7 +1581,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 255 -->Ciò che colpisce, in tale ideologia del consenso incondizionato
> `/255/`Ciò che colpisce, in tale ideologia del consenso incondizionato
> all'universo del capitale, non è tanto la sua letterarietà, quanto piuttosto
> il suo ingenuo radicalismo. Non esiste scritto a favore della *meccanizzazione
> dell'universo* che non lasci sbalorditi qualora si confrontino quei
@ -1657,7 +1655,7 @@ abstract: |
> soggetto umano nel Soggetto dello sviluppo: questo assioma tende a salvare
> l'ideologia come ultimo *progetto culturale*. La "liberazione dal valore", la
> sparizione del Geist dal processo generale di razionalizzazione, la
> neutralizzazione di <!-- 256 -->ogni progetto di giustificazione *etica* della
> neutralizzazione di `/256/`ogni progetto di giustificazione *etica* della
> logica del sistema, sono già avvenute: debbono ora porsi con la forza del
> *dato*, possono, al massimo, dimostrare la loro *efficienza*. È per questo che
> ogni residuo di "valore" deve essere attaccato con la violenza della
@ -1753,7 +1751,7 @@ abstract: |
> di uno sviluppo privo di tensioni, ma di realizzare lo sviluppo *attraverso*
> le tensioni, attraverso meccanismi di regolazione dei conflitti, una volta
> isolati questi ultimi all'interno della singola fabbrica, dei gruppi di
> potere, delle stratificazioni <!-- 257 -->sociali, delle singole istituzioni.
> potere, delle stratificazioni `/257/`sociali, delle singole istituzioni.
> Non senza, però, la formulazione di nuove utopie: prima fra tutte la mobilità
> sociale, come asse intorno a cui far ruotare quei meccanismi di regolazione e
> contenimento[20].
@ -1857,7 +1855,7 @@ abstract: |
> qualità o il senso delle loro comunicazioni. Vale piuttosto il solo fatto che
> esse sussistano, che permanga un esercito intellettuale di riserva estromesso
> completamente da ogni tipo di processo produttivo, che si assuma il compito di
> <!-- 258 -->riprodurre, *come che sia*, le forme istituzionali dell'ideologia.
> `/258/`riprodurre, *come che sia*, le forme istituzionali dell'ideologia.
> Anzi, si può già intravedere che il compito nuovo affidato a tale settore del
> lavoro intellettuale -- tutto rivolto alla fase di preparazione e "educazione
> generale" di una forza-lavoro generica -- non sia neanche più l'*educazione al
@ -1955,7 +1953,7 @@ abstract: |
> autoproposizione, negli ultimi dieci anni in particolare, di forme di "cinema
> rivoluzionario", di "arte di contestazione", di "gestione urbanistica
> alternativa", di "sociologia antiistituzionale". È sin troppo facile sorridere
> di fronte a tali patetiche illusioni <!-- 259 -->intellettuali (o di
> di fronte a tali patetiche illusioni `/259/`intellettuali (o di
> opportunismo politico, nei casi peggiori): ma è indubbio che esse evidenziano
> clamorosamente la *svendita dell'ideologia* che, in una fase particolarmente
> avanzata dello sviluppo capitalista, viene compiuta in vista di un
@ -2062,7 +2060,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> Non è casuale che fra i primi strumenti a essere sottoposti <!-- 260 -->a tale
> Non è casuale che fra i primi strumenti a essere sottoposti `/260/`a tale
> nuovo tipo di critica sia la tecnica dell'*interdisciplinarietà* (una tecnica
> elevata addirittura a mito, nel corso del dibattito sulle tecniche di
> programmazione nel corso degli anni '60).
@ -2134,7 +2132,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> Da semplice "momento" dello sviluppo, il Piano si va imponendo (si è imposto)
> come nuova istituzione politica[21]. È <!-- 261 -->in questo senso che il puro
> come nuova istituzione politica[21]. È `/261/`in questo senso che il puro
> e semplice scambio interdisciplinare -- fallito anche a livello pratico -- va
> radicalmente superato.
@ -2186,47 +2184,48 @@ abstract: |
> 21. L'istanza recentemente avanzata da Saraceno di superare i programmi da lui
> definiti *ad obbiettivo*, a favore di un'azione programmata di tipo
> *generale*, rientra già in una visione del piano che fa ragione di tutti gli
> schematismi e della settorialità delle teorie del piano elaborate negli anni
> '50--'60\. "Se la programmazione -- scrive Saraceno -- è di carattere
> *generale*, essa ha in sostanza lo scopo, del tutto diverso [rispetto ai
> progetti di vasta portata che coprono determinati settori dell'azione
> pubblica], di comporre in un sistema tutte le azioni da intraprendere nella
> sfera pubblica; essa diviene così una *procedura* mediante la quale si
> confrontano costi delle varie azioni proposte all'attività di Governo,
> nonché il complesso di tali costi con il complesso delle risorse
> prevedibili, così da rendere possibile la scelta della modalità delle azioni
> da svolgere e dei criteri con cui raccogliere dette risorse. Con l'adozione
> di una simili procedura, sarebbe più appropriato parlare di una *società*
> programmata e non di una *economia* programmata" (Pasquale Saraceno, *La
> programmazione negli anni '70*, Milano 1970, p. 28). Va notato che il
> *programma generale* di cui parla Saraceno non costituisce affatto
> un'attività generale: esso ha "il solo ufficio di rendere noto di tempo in
> tempo -- probabilmente a intervalli non superiori ad un anno -- lo stato del
> sistema" (ibidem, p. 32). È significativa al proposito la richiesta di nuove
> istituzioni capaci di realizzare il coordinamento: la valutazione positiva
> del metodo seguito nella formulazione del *Progetto 80* conferma la linea di
> tendenza rilevata. "Che cosa è infatti il *Progetto 80*? -- si chiede
> Saraceno (p. 52) -- È una rassegna sistematica dei problemi nazionali che in
> *questo momento* sono giudicati di massimo rilievo, nonché dei nuovi
> istituti che meglio di quelli esistenti si ritiene possano avviare a
> soluzione quei problemi; se la nostra sfera pubblica fosse già ordinata in
> un *sistema* nel senso prima chiarito, i redattori di quel documento
> avrebbero prodotto quello che si è denominato un *Programma-verifica*".
> Malgrado che anche le prospettive tecniche di Saraceno non siano prive di
> residui utopici -- si veda la sua perorazione per "un ordinamento in virtù
> del quale le forze sociali aderiscono *moralmente* al processo di utilizzo
> di risorse richieste per la soluzione [dei] problemi" (ibidem, p. 26 corsivo
> nostro) -- la sua critica al programma quinquennale '66--'70 aderisce alla
> *generale*, rientra già in una visione del piano che fa ragione di tutti
> gli schematismi e della settorialità delle teorie del piano elaborate
> negli anni '50--'60\. "Se la programmazione -- scrive Saraceno -- è di
> carattere *generale*, essa ha in sostanza lo scopo, del tutto diverso
> [rispetto ai progetti di vasta portata che coprono determinati settori
> dell'azione pubblica], di comporre in un sistema tutte le azioni da
> intraprendere nella sfera pubblica; essa diviene così una *procedura*
> mediante la quale si confrontano costi delle varie azioni proposte
> all'attività di Governo, nonché il complesso di tali costi con il
> complesso delle risorse prevedibili, così da rendere possibile la scelta
> della modalità delle azioni da svolgere e dei criteri con cui raccogliere
> dette risorse. Con l'adozione di una simili procedura, sarebbe più
> appropriato parlare di una *società* programmata e non di una *economia*
> programmata" (Pasquale `/261/`Saraceno, *La programmazione negli anni
> '70*, Milano 1970, p. 28). Va notato che il *programma generale* di cui
> parla Saraceno non costituisce affatto un'attività generale: esso ha "il
> solo ufficio di rendere noto di tempo in tempo -- probabilmente a
> intervalli non superiori ad un anno -- lo stato del sistema" (ibidem, p.
> 32). È significativa al proposito la richiesta di nuove istituzioni capaci
> di realizzare il coordinamento: la valutazione positiva del metodo seguito
> nella formulazione del *Progetto 80* conferma la linea di tendenza
> rilevata. "Che cosa è infatti il *Progetto 80*? -- si chiede Saraceno (p.
> 52) -- È una rassegna sistematica dei problemi nazionali che in *questo
> momento* sono giudicati di massimo rilievo, nonché dei nuovi istituti che
> meglio di quelli esistenti si ritiene possano avviare a soluzione quei
> problemi; se la nostra sfera pubblica fosse già ordinata in un *sistema*
> nel senso prima chiarito, i redattori di quel documento avrebbero prodotto
> quello che si è denominato un *Programma-verifica*". Malgrado che anche le
> prospettive tecniche di Saraceno non siano prive di residui utopici -- si
> veda la sua perorazione per "un ordinamento in virtù del quale le forze
> sociali aderiscono *moralmente* al processo di utilizzo di risorse
> richieste per la soluzione [dei] problemi" (ibidem, p. 26 corsivo nostro)
> -- la sua critica al programma quinquennale '66--'70 aderisce alla
> trasformazione istituzionale del controllo dello sviluppo, correttamente
> individuata nella nota di Sandro Mattiuzzi e Stefania Potenza,
> *Programmazione e piani territoriali: l'esempio del Mezzogiorno*, in
> "Contropiano", 1969, pp. 685--717\. Che le opinioni del Saraceno siano parte
> di una vasta ristrutturazione in atto nella prassi e nella teoria della
> programmazione, è provato da tutta una serie di prese di posizione a favore
> del *Piano come istituzione* come "politica continuamente e completamente
> esercitata". Cfr. Giorgio Ruffolo, *Progetto 80: scelte, impegni,
> strumenti*, in "Mondo economico" 1 1969\.
> "Contropiano", 1969, pp. 685--717\. Che le opinioni del Saraceno siano
> parte di una vasta ristrutturazione in atto nella prassi e nella teoria
> della programmazione, è provato da tutta una serie di prese di posizione a
> favore del *Piano come istituzione* come "politica continuamente e
> completamente esercitata". Cfr. Giorgio Ruffolo, *Progetto 80: scelte,
> impegni, strumenti*, in "Mondo economico" 1 1969\.
:::
:::
@ -2273,7 +2272,7 @@ abstract: |
> stanno in rapporto d'implicazione con l'ambito decisionale. Rappresentazioni
> di valore sono controllabili entro ampi limiti. Di fronte all'incertezza degli
> sviluppi alternativi futuri è assurdo voler costruire modelli decisionali
> rigidi, che forniscano strategie per <!-- 262 -->lunghi periodi". La teoria
> rigidi, che forniscano strategie per `/262/`lunghi periodi". La teoria
> delle decisioni deve assicurare la flessibilità dei "sistemi che prendono
> decisioni": ed è chiaro che qui non è più in gioco un criterio di valore
> confrontabile con quelli della scuola sociologica di Francoforte. La domanda
@ -2332,8 +2331,7 @@ abstract: |
> come elemento di stabilizzazione anticonflittuale, il Bell, il Lane o il
> Lipset riconducono la loro critica nell'ambito della tematica dello
> sviluppo[24]. Il primato di una razionalizzazione fondata su basi
> esclusivamente pragmatiche, letto dal Bell nel *New Deal*, o l'iden<!-- 263
> -->tificazione fatta dal Lipset della democrazia con la "buona società in
> esclusivamente pragmatiche, letto dal Bell nel *New Deal*, o l'iden`/263/`tificazione fatta dal Lipset della democrazia con la "buona società in
> azione", riconoscono come reale il tentativo di eliminare ogni scarto fra
> utopia e processi di sviluppo[25].
@ -2400,6 +2398,7 @@ abstract: |
:::
:::
::: horizontal
> 25. Gl. S. M. Lipset, *Political Man* nav. d. Zaostalost teh socioloških teorij
@ -2491,19 +2490,19 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> 27. J. Habermas, op. cit., p. 92\. "Perciò -- continua Habermas (p. 63) -- nella
> critica dell'ideologia, che realizza tutto ciò almeno tacitamente, vive una
> particella di ragione impegnata, in contraddizione con i criteri in base ai
> quali essa critica il dogmatismo". Il fine di tale ragione impegnata sarebbe
> quindi un'organizzazione della società in cui, "in nome dell'evolutività,
> una tecnologia ipostatizzata detta perfino il sistema dei valori, e
> precisamente il proprio, agli ambiti usurpati della prassi" (ibidem). Il
> tema di Horkheimer e Adorno rivive in una versione ancor più mistificante
> rispetto alle alternative avanzate: "una razionalizzazione della storia
> perciò non può essere promossa da un potere di controllo ampliato di uomini
> manipolanti, bensì soltanto grazie a un livello più avanzato di riflessione,
> una coscienza di uomini agenti progrediente nell'emancipazione" (ibidem, p.
> 98).
> 27. J. Habermas, op. cit., p. 92\. "Perciò -- continua Habermas (p. 63) --
> nella critica dell'ideologia, che realizza tutto ciò almeno tacitamente,
> vive una particella di ragione impegnata, in contraddizione con i criteri
> in base ai quali essa critica il dogmatismo". Il fine di tale ragione
> impegnata sarebbe quindi un'organizzazione della società in cui, "in nome
> dell'evolutività, una tecnologia ipostatizzata detta perfino il sistema
> dei valori, e precisamente il proprio, agli ambiti usurpati della prassi"
> (ibidem). Il tema di Horkheimer e Adorno rivive in una versione ancor più
> mistificante rispetto alle alternative avanzate: "una razionalizzazione
> della storia perciò non può essere promossa `/264/`da un potere di
> controllo ampliato di uomini manipolanti, bensì soltanto grazie a un
> livello più avanzato di riflessione, una coscienza di uomini agenti
> progrediente nell'emancipazione" (ibidem, p. 98).
:::
:::
@ -2531,7 +2530,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 264 -->Tutta la critica rivolta da Habermas e dagli ultimi epigoni della
> `/264/`Tutta la critica rivolta da Habermas e dagli ultimi epigoni della
> scuola di Francoforte, si impedisce di analizzare la questione dei valori da
> un punto di vista che prescinda dalla loro "socialità". La critica si esercita
> ancora una volta sui processi di razionalizzazione in quanto tali, letti nella
@ -2613,7 +2612,7 @@ abstract: |
> Un esempio di ristrutturazione del lavoro intellettuale in ruoli
> differenziati, e di riunificazione delle discipline in tecniche avanzate di
> programmazione, è la formazione dei "linguaggi <!-- 265 -->conversazionali",
> programmazione, è la formazione dei "linguaggi `/265/`conversazionali",
> in uso nei dialoghi tra sistemi di calcolo connessi tra loro da una rete di
> linee di comunicazione (information network), e nei dialoghi tra uomo e
> calcolatore, permessi dagli sviluppi tecnologici nel campo dei terminali,
@ -2729,7 +2728,7 @@ abstract: |
> variabili interne al problema dato: condizione di ciò è il controllo dei
> processi di calcolo cosiddetti "non numerici". Lo sviluppo dei "linguaggi di
> programmazione" fa dunque compiere un salto decisivo alle stesse discipline
> linguistiche, trasformandole da tecniche analitiche, in <!-- 266 -->ausilio
> linguistiche, trasformandole da tecniche analitiche, in `/266/`ausilio
> per la creazione di tutta una serie di linguaggi altamente formalizzati[32].
> Descrivendo alcuni "linguaggi di programmazione di uso generale" -- di
> linguaggi, cioè in grado di trattare qualsiasi tipo di dati, "nonché di
@ -2859,8 +2858,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> 3. esse saltano il livello interdisciplinare, proprio ponendosi <!-- 267
> -->come sistemi atti a funzionare indipendentemente dai singoli campi di
> 3. esse saltano il livello interdisciplinare, proprio ponendosi `/267/`come sistemi atti a funzionare indipendentemente dai singoli campi di
> applicazione.
:::
@ -2974,7 +2972,7 @@ abstract: |
> Non è più l'ideologia che, dopo aver assunto connotati utopistici, indica
> linee di lavoro impreviste alle tecniche di programmazione. Al lavoro sui
> materiali della comunicazione -- ci riferiamo a tutte le tecniche di
> comunicazione visiva, letteraria, <!-- 268 -->musicale, o alle loro
> comunicazione visiva, letteraria, `/268/`musicale, o alle loro
> contaminazioni -- non spetta più l'anticipazione delle linee di tendenza
> relative allo sviluppo: il superamento dei *modelli finali*, nella tecnica
> previsionale, estingue il ruolo utopistico delle nuove ideologie.
@ -3063,7 +3061,7 @@ abstract: |
> caratteristiche e le connotazioni. Il progetto di controllo dello sviluppo
> tramite un lavoro intellettuale teso a fornirlo di teleologia -- il progetto
> di un Benjamin, in sostanza -- viene respinto nel limbo dell'utopia,
> inutilizzabile da parte del continuo processo di <!-- 269 -->emarginazione del
> inutilizzabile da parte del continuo processo di `/269/`emarginazione del
> "significato", che quei linguaggi di programmazione perseguono.
:::
@ -3179,8 +3177,7 @@ abstract: |
> Il richiamo è tutt'altro che accademico. La ricerca delle aree di pertinenza
> della grammatica, della logica e della semiotica è permessa dai contributi di
> Wittgenstein, Carnap e Frege; il pragmatismo metodologico del Peirce giunge a
> indicare le condizioni di manipolabilità del segno puro, del tutto privo <!--
> 270 -->di ogni implicazione designativa, di ogni riferimento semantico. Una
> indicare le condizioni di manipolabilità del segno puro, del tutto privo `/270/`di ogni implicazione designativa, di ogni riferimento semantico. Una
> *teoria esatta dei segni* diviene necessaria nel momento in cui si scopre la
> necessità di schemi di comunicazione indipendenti da interpretazioni
> soggettive. L'ingresso della teoria dell'informazione nella valutazione dei
@ -3277,8 +3274,7 @@ abstract: |
> Nell'estetica di Bense -- nella musica elettronica di uno Stockhausen o di uno
> Xenakis, nell'"arte programmata", in alcuni esperimenti di poesia fonetica --,
> il rapporto ideologia-scienza della programmazione è puntualmente invertito.
> La teoria generale dei segni entra di peso nell'estetica e nella ri<!-- 271
> -->cerca formale: l'assoluta coincidenza del segno con se stesso, la
> La teoria generale dei segni entra di peso nell'estetica e nella ri`/271/`cerca formale: l'assoluta coincidenza del segno con se stesso, la
> sparizione assoluta da esso di qualsiasi "significato" esterno, l'oggettualità
> del fenomeno artistico, non più *progetto* ma puro *fatto* oggettivo,
> valutabile con sistemi binari, non sono solo una ipostasi della cibernetica,
@ -3392,8 +3388,7 @@ abstract: |
> Malgrado tutto, anche questo è un progetto ideologico: ridotto al minimo,
> certo, ma tuttavia valutabile solo in quanto tale. L'oggettualità dell'arte --
> che con Benjamin e le avanguardie costruttiviste era a fondamento dell'ultima
> utopia positiva borghese -- si rivela ora come mero pretesto per conti<!-- 272
> -->nuare comunque ad essere: anche se ciò comporta che tale essere coincida
> utopia positiva borghese -- si rivela ora come mero pretesto per conti`/272/`nuare comunque ad essere: anche se ciò comporta che tale essere coincida
> con il continuo parlare della propria estinzione di rappresentarla, di
> renderla presente[42].
@ -3518,8 +3513,7 @@ abstract: |
> Potremmo parlare, al proposito, di un'*astuzia dell'ideologia*. Negandosi come
> "realtà", contestando la propria validità come forma di conoscenza, essa può
> sempre recuperarsi come prodotto ultimo di una "depurazione" progressiva e
> radicale. "Un'ideologia -- scrive Althusser[43] -- è un sistema (che pos<!--
> 273 -->siede la propria logica e il proprio rigore) di rappresentazioni
> radicale. "Un'ideologia -- scrive Althusser[43] -- è un sistema (che pos`/273/`siede la propria logica e il proprio rigore) di rappresentazioni
> (immagini, miti, idee o concetti, secondo i casi) dotate di un'esistenza e di
> una funzione storica nell'ambito di una data società. Senza entrare nel
> problema dei rapporti che una scienza ha col suo passato (ideologico), diciamo
@ -3652,7 +3646,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 274 -->Da un lato la svalutazione, il deprezzamento, la messa al margine
> `/274/`Da un lato la svalutazione, il deprezzamento, la messa al margine
> delle ideologie nel senso classico del termine. Dall'altro la loro
> riintroduzione, il loro recupero, la loro rifunzionalizzazione come momento
> implicito nelle discipline concrete: per quanto più ci interessa, la loro
@ -3738,7 +3732,7 @@ abstract: |
> dell'ideologia del lavoro, la riconquista tendenziale -- mediata dagli
> intellettuali -- della *totalità umana*, il progetto, infine, di scienze e
> tecniche *alternative* (o l'uso alternativo delle scienze e delle tecniche):
> non pochi degli strumenti ideologici messi in opera <!-- 275 -->come
> non pochi degli strumenti ideologici messi in opera `/275/`come
> legittimazione delle linee di sviluppo del "socialismo in un paese solo", sono
> oggi operanti in seno al movimento operaio organizzato[45]. L'ideologizzazione
> del marxismo si presenta quindi, dal punto di vista capitalistico, come
@ -3849,7 +3843,7 @@ abstract: |
> lavoro intellettuale ancora funzionali ai momenti di socializzazione del
> piano. Ciò che va comunque rilevato è che il progetto di "emancipazione"
> tramite il rivoluzionamento della scienza e della tecnica, insiste (e proprio
> in quanto *progetto*) sull'area specifica dell'utopia <!-- 276 -->borghese. Il
> in quanto *progetto*) sull'area specifica dell'utopia `/276/`borghese. Il
> rifiuto del disincantamento sulle possibilità dell'utopia, si traduce così in
> ideologia della partecipazione della classe allo sviluppo, come suo "motore
> ideologico": e del resto per saltare a piè pari l'ostacolo dell'estraneità
@ -3953,7 +3947,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> Esistono quindi compiti nuovi per una marxiana critica dell'ideologia. Sempre
> meno, infatti, tale critica appare fun<!-- 277 -->zionale a un attacco diretto
> meno, infatti, tale critica appare fun`/277/`zionale a un attacco diretto
> contro gli strumenti di organizzazione capitalistica: i nuovi livelli
> raggiunti dal piano complessivo, e ancor più le linee di tendenza lungo le
> quali si va muovendo la dinamica dello sviluppo, fanno apparire un simile
@ -4052,7 +4046,7 @@ abstract: |
> lavoro intellettuale, scindendo nettamente, dalla struttura omogeneizzata
> delle funzioni di controllo e gestione delle singole fasi o dei singoli
> settori dello sviluppo, i ruoli relativi all'analisi e all'elaborazione, e
> lasciando <!-- 278 -->in vita una riserva minima di necessaria contemplazione
> lasciando `/278/`in vita una riserva minima di necessaria contemplazione
> ideologica.
:::
@ -4130,6 +4124,7 @@ abstract: |
:::
:::
::: horizontal
> 48. V zvezi s glej okvirne napovedi glede strukture zaposlovanja, ki so
@ -4194,22 +4189,22 @@ abstract: |
> *Convegno sulla formazione della forza-lavoro e sbocchi professionali*,
> tenuto a Roma il 29--30 maggio 1970 a cura della Sezione universitaria del
> PCI e del Gruppo universitario del PSIUP. Nella sua analisi, Asor Rosa
> analizza le contrapposte previsioni sulla funzione della scolarità e della
> preparazione professionale, in seno allo sviluppo capitalistico, elaborate
> rispettivamente dall'ISRIL e dal *Progetto 80*, individuando in esse due
> ipotesi differenti: la prima, basata sulla estrapolazione dei dati riferiti
> all'attuale tasso di crescita dell'economia nazionale, la seconda, riferita
> a un'ipotesi nettamente espansiva. (Sulla ricerca dell'ISRIL cfr. N. Cacace
> e M. D'Ambrosio, *Domanda e offerta di laureati in Italia*, supplemento al
> n. 2 dei "Futuribili"). Asor Rosa supera, dal punto di vista politico, sia
> le generiche prospettive di lotta scaturite dalle pur sostanzialmente
> corrette analisi elaborate nel '68 dalla missione delle Facoltà
> Tecnico-scientifiche del Movimento Studentesco di Roma (cfr. *Scuola e
> sviluppo capitalistico*, in "Linea di massa" 3), che quelle elaborate dal
> gruppo del "Manifesto". Cfr. in particolare R. Rossanda, M. Cini, L.
> Berlinguer, *Tesi sulla scuola*, in "Il Manifesto" 2 1970, pp. 20 ss.; Lucio
> Magri, *Il movimento studentesco: linee per la ripresa*, ibidem, 5 1970, pp.
> 49--53.
> `/279/`analizza le contrapposte previsioni sulla funzione della scolarità
> e della preparazione professionale, in seno allo sviluppo capitalistico,
> elaborate rispettivamente dall'ISRIL e dal *Progetto 80*, individuando in
> esse due ipotesi differenti: la prima, basata sulla estrapolazione dei
> dati riferiti all'attuale tasso di crescita dell'economia nazionale, la
> seconda, riferita a un'ipotesi nettamente espansiva. (Sulla ricerca
> dell'ISRIL cfr. N. Cacace e M. D'Ambrosio, *Domanda e offerta di laureati
> in Italia*, supplemento al n. 2 dei "Futuribili"). Asor Rosa supera, dal
> punto di vista politico, sia le generiche prospettive di lotta scaturite
> dalle pur sostanzialmente corrette analisi elaborate nel '68 dalla
> missione delle Facoltà Tecnico-scientifiche del Movimento Studentesco di
> Roma (cfr. *Scuola e sviluppo capitalistico*, in "Linea di massa" 3), che
> quelle elaborate dal gruppo del "Manifesto". Cfr. in particolare R.
> Rossanda, M. Cini, L. Berlinguer, *Tesi sulla scuola*, in "Il Manifesto" 2
> 1970, pp. 20 ss.; Lucio Magri, *Il movimento studentesco: linee per la
> ripresa*, ibidem, 5 1970, pp. 49--53.
:::
:::
@ -4230,7 +4225,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 279 -->Non è necessario -- anzi sarebbe scorretto -- trasportare
> `/279/`Non è necessario -- anzi sarebbe scorretto -- trasportare
> l'analisi relativa all'omogeneizzazione del lavoro astratto in fabbrica
> nell'analisi dei nuovi ruoli del lavoro intellettuale. La qualificazione
> generica della forza-lavoro direttamente produttiva e la sua funzionalità al
@ -4321,7 +4316,7 @@ abstract: |
::: {lang=it}
> <!-- 280 -->Tuttavia, parlare di proletarizzazione del lavoro intellettuale
> `/280/`Tuttavia, parlare di proletarizzazione del lavoro intellettuale
> tout-court, saltando tutte le mediazioni reali attraverso le quali si
> organizzano le nuove funzioni di controllo sui movimenti di classe, e
> anticipando scorrettamente risultati di processi tutt'altro che definiti o
@ -4391,9 +4386,9 @@ abstract: |
> movimenti. Ma nello stesso tempo, tale uso del lavoro intellettuale -- l'unico
> che in questo momento ci interessi ai fini politici -- porta a compimento la
> vasta e continua operazione di esproprio condotto dal capitale, nel suo
> ridurre sotto il suo *segno* quello che si contrapponeva, <!-- 281
> -->all'origine, come lavoro concreto posto di fronte al lavoro astratto
> operaio: la scienza è ora tutta oggettivata *dentro* lo sviluppo.
> ridurre sotto il suo *segno* quello che si contrapponeva, `/281/`all'origine,
> come lavoro concreto posto di fronte al lavoro astratto operaio: la scienza è
> ora tutta oggettivata *dentro* lo sviluppo.
:::
:::

View File

@ -1,88 +0,0 @@
---
title: "Metoda enakosti"
abstract: |
Zapiski okoli Rancièrjevih političnofilozofskih konceptov.
...
## *Nerazumevanje*
*politična filozofija*
: refleksija o skupnosti in njenem smotru, o zakonu in njegovem temelju
Estetske avantgarde stremijo k estetskim revolucijam, se pravi k transformiranju
načina čutenja in izkustva sveta, merijo na "redistribucijo čutnega" (Rancière),
da bi vzpostavile načine, v katerih sistemi delitev določajo dele, preskrbijo
pomene in določajo razmerja med stvarmi vsakdanjega sveta.
## "Je čas emancipacije minil?"
Namesto, da se vpraša, ali je emancipacija ideja preteklosti, Rancière vprašanje
zastavi kot
Rancière izpostavi teološkos
> Čeprav se predstavlja kot kritičen in radikalen, je diskurz o koncu in o
> "post" zgolj določen način izrekanja konfiguracije sveta, ki jo danes
> narekujejo dominantne sile. Pripada teoretskemu arzenalu, ki naj bi obstoječi
> red potrdil kot editi možni svet. Toda to ni res, da živimo v svetu v katerem
> so izginile stare strukture, konflikti in verjetja. Tako imenovana "velika
> pripoved" modernosti ni bila odpravljena -- njeni elementi so bili
> reciklirani. Kar se je zgodilo, ni proces erozije oblasti, konfliktov in
> verjetij, ki se izteka v sredinsko stanje mirne vladavine in ideološkega
> konsenza, temveč aktivni poskus konstruiranja reda dominacije, ki se bo
> sposoben ubraniti vsakršnega odpora in opraviti z vsakršno alternativo, saj se
> predstavlja kot samoumeven in neizbežen. Naš čas torej ni "čas-potem", ampak
> "proti-čas". Evolucija, ki smo ji bili priča zadnja tri desetletja, je strogo
> rečeno intelektualna protirevolucija. [@ranciere2012je, 134]
Za Rancièrja je govor o "post" apologetski govor, ki zgolj potrjuje obstoječi
red.
> Koncepti, argumenti in verjetja, ki naj bi služili kritiki kapitalističnega
> izkoriščanja in državne dominacije ter oborožili tiste, ki se borijo proti
> njima, so čedalje bolj postavljeni v službo prav nasprotnega, torej podpore
> obstoječemu redu dominacije, prikazu nemožnosti izmikanja njegovemu prijemu in
> dokazovanju, da ga upor naredi le še močnejšega. [@ranciere2012je, 134]
Ta obrat, pravi, naj bi si izposodil tri velike teme iz marksističnega arzenala.
Prva je *ekonomska nujnost*, oziroma enačenje ekonomske in zgodovinske nujnosti,
oziroma marksistični determinizem.
---
lang: sl
references:
- type: book
id: ranciere2005nerazumevanje
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Nerazumevanje"
translator:
- family: Šumič-Riha
given: Jelica
publisher-place: Ljubljana
publisher: Filozofski inštitut ZRC SAZU
issued: 2005
language: sl
- type: article-journal
id: ranciere2012je
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Je čas emancipacije minil?"
translator:
- family: Benčin
given: Rok
container-title: "Filozofski vestnik"
volume: XXXIII
issue: 1
issued: 2012
page: 133-145
language: sl
# vim: spelllang=sl
...

View File

@ -62,6 +62,8 @@ opredeli primer rabe, ki bi ga nov datotečni sistem naslovil:
> in rokopisi na tako prefinjene in zapletene načine, kot bi si želel.
> [@nelson1965complex, 85]
::: {lang=en}
> [This work's] purpose was to create techniques for handling personal file
> systems and manuscripts in progress. These two purposes are closely related
> and not sharply distinct. [...] Indeed, often personal files shade into
@ -77,6 +79,7 @@ opredeli primer rabe, ki bi ga nov datotečni sistem naslovil:
> he wanted in just the complicated way he wanted it held, and handling notes
> and manuscripts in as subtle and complex ways as he wanted them handled.
:::
:::
## Izpeljava
@ -99,8 +102,6 @@ opredeli primer rabe, ki bi ga nov datotečni sistem naslovil:
2. *Ikonoklazem*.
---
lang: sl
references:

View File

@ -1,57 +0,0 @@
---
title: "Organizacija pesimizma"
...
Izhodišče je besedilo Rancierja.
To je besedilo filozofije politike.
To vseeno potrebuje nekaj razlage. Po eni strani je povezava samoumevna. V
bistvu Ranciere tematizira misliti možnosti politično naprednega delovanja. To
je nekaj arhitekturi zelo domačega, saj ne zaseda zgolj tehničnega mesta znotraj
delitve dela, temveč tudi družbenega. Znotraj sveta se razločuje (ne samo po
vsebini dela) *ideološko*, profesionalnem političnem programu, ki zasleduje
interes arh. kot družbene skupine.
Obstaja tendenca "prevajanja" tem
[kaj dela ranciere]
[ranciere opredeli naš čas kot intelektualno protirevolucijo, potrebujemo
znanost protirevolucij]
Ljudje ponavadi ločujejo arhitekturne zanimivosti in politične zanimivosti. V
skladu s to delitivijo bi Amadea Bordigo arhitektom lahko predstavili kot
projektanta enega žanrskega hotela na obali med Rimom in Napolijem, širšemu
bralstvu pa kot ustanovitelja italijanske komunistične stranke. Njegovo besedilo
[] bi lahko predstavili kot arhitekturno kritiko LCjeve maison, širšemu bralstvu
pa kot "agitko" in teoretsko intervencijo v vprašanje konstantnega kapitala.
Konstruktivna uporaba svojih veščin (optimizem) se vedno dogaja v kontektstu
poraza. Osredotočanje na optimistične in progresivne plati ne odpravlja dejstva,
da absolutno, z znanstvenim konsenzom, izgubljamo. Hkrati pa odkrito izhodišče,
da je konec, ni alibi. Temu pravim, po Benjaminu, organizacija pesimizma.
Vprašanje generacij
Živimo v drugih časih
Včasih živimo v tako drugačnih časih, da se spet čuti ista nujnost in hkrati
nekaj nemogočega, nemogoč prepad.
Hello gl. world.
---
lang: sl
references:
- type: article-magazine
id: tronti2022ondestituent
author:
- family: Tronti
given: Mario
title: "On destituent power"
container-title: "Ill will"
issued: 2022-05-22
URL: https://illwill.com/on-destituent-power
language: en
# vim: spelllang=sl
...

View File

@ -0,0 +1,372 @@
---
title: "Organiziranje pesimizma"
author: "Uroš Mikanovič"
...
V ozadju vsakega spraševanja o progresivnem objektu je intelektualni razvoj od
naše novejše zgodovine do naše sedanjosti, ki takšno spraševanje otežuje.
Prevladujočo pripoved zadnjih štirideset let povzame filozof Jacques Rancière:
> Pravijo, da smo doživeli konec določenega zgodovinskega obdobja: ne le konec
> delitve sveta na kapitalistični in komunistični blok, temveč tudi pogleda na
> svet skozi prizmo razrednega konflikta; ne le konec razrednega konflikta,
> temveč tudi politike, pojmovane kot prakse delitve. Ne le konec mnogih
> revolucionarnih upov ali iluzij, temveč tudi utopij in ideologij nasploh --
> ali v najbolj izčrpni formulaciji, "velikih pripovedi" in verjetij glede usode
> človeštva. Ne le konec nekega obdobja v zgodovini, temveč "zgodovine" same,
> razumljene kot čas obljube, ki naj bi se izpolnila. [@ranciere2012je, 133-134]
Ta pripoved o naši zgodovini kot o "koncu" in naši sedanjosti kot "času post" po
Rancièrju vsiljuje določen pogled na naš čas, na to kaj naš čas omogoča in kaj
onemogoča:
> Čeprav se predstavlja kot kritičen in radikalen, je diskurz o koncu in o
> "post" zgolj določen način izrekanja konfiguracije sveta, ki jo danes
> narekujejo dominantne sile. Priprada teoretskemu arzenalo, ki naj bi obstoječi
> red potrdil kot edini možni svet. [@ranciere2012je, 134]
Takšna intelektualna pokrajina ni ozadje, ki je vredno posebne pozornosti zgolj
kakšne političnofilozofske misli in na katerega se arhitekturna misel lahko
poljubno ozira. "Intelektualna protirevolucija", kot uveljavljanju te pripovedi
pravi Rancière, morda še bolj očitno zadeva arhitekturno misel, kjer so
prispevki k tej pripovedi in njene posledice dobesedno postavljeni pred nas:
intelektualna protirevolucija je na področju arhitekturne očitna, kot je očiten
horizont *Canary Wharf* za rušitvijo *Robin Hood Gardens*.
Rancièrjeva opredelitev tega intelektualnega razvoja kot "protirevolucije" je
pomembna. Ne gre za kolektivno razčaranje, streznitev ali za kolektivno
preusmeritev zavesti. Ne gre za izgubo, ki se je zgodila, ampak za poraz, ki je
bil prizadejan. S takšno opredelitvijo izpostavi, da gre za dejavno
*protirevolucijo*, ki kritično in revolucionarno mišljenje predeluje v lasten
diskurz, izpostavi da je diskurz intelektualne protirevolucije svojo hegemonijo
zgradil "z vključitvijo opisov in pripovedi, argumentov in verjetij, izposojenih
iz kritične tradicije" [@ranciere2012je, 134]. Ta poanta ima dva vredna momenta.
Prvi je, da apologetskemu govoru o nekem koncu in nekem času "post" postavi
vprašanje o kontinuiteti in stopnjevanju. V tem ga lahko vzporedimo tafurijanski
opredelitvi postmodernizma kot do skrajnosti privedenih značilnosti modernega,
kot *hipermodernizem* [gl. @tafuri1989history, 189-193]. Ali, na nekoliko
prenesenem terenu, opredelitvi sodobne arhitekture, ki jo je postavil Rem
Koolhaas, da ta ravno v točkah, kjer se želi osvoboditi modernistične represije
pravil in repeticije, poglablja standardizacijo do razsežnosti kjer modul
postane mozaik [@koolhaas2010junkspace, 140].
Drugi pomemben moment Rancièrjeve opredelitve sodobne intelektualne krajine kot
protirevolucije pa je v tem, da postavi vprašanje: kaj je v kritični zavesti
tako uporabnega za protirevolucionarni diskurz? Ravno to, kar je anticipirano v
vprašanju "ali je čas emancipacije minil?" Ravno to pojmovanje časovnosti,
pojmovanje časa kot niza možnosti. Sodobne kritične zavesti si z intelektualno
protirevolucijo delijo
> predpostavko enosmerne časovnosti globalnega procesa zgodovine oziroma
> trditev, da vse oblike delovanja določa časovnost globalnega procesa, ki
> posameznike in družbe vodi k cilju, ki se ga ne zavedajo. [@ranciere2012je,
> 139]
Rancière imenuje dve, nasprotujoči si, sodobni kritični alternativi
intelektualni protirevoluciji, ki si delita to predpostavko časovnosti. Eno
opredeli kot optimistično diagnozo, drugo kot pesimistično. Prvo predstavlja
postoperaistična teza, da sta prihodnost svobode in avtonomija že navzoči v
oblikah kapitalistične dominacije. Torej interpretacija, da proces
visokotehnološke in dinamične "postindustrializacije" proizvaja novo obliko
subjekta -- *kognitivnega delavca* --, ki bo (objektivno) poklican in opremljen
uresničiti nov svet svobode in enakosti. Drugo predstavlja nasprotna
interpretacija, da pojav kognitivnega delavca pomeni, da je tudi kognitivno moč
človeka zasegel proces industrijske proizvodnje in ga objektiviral kot človeku
tujo moč. Ta apokaliptični diskurz je, po Rancièrju, potem podlaga tistim
teorijam, ki o revoluciji teoretizirajo kot o dejanju nihilistične subverzije
[@ranciere2012je, 140].
Kar po Rancièrju pri obeh tezah prispeva k sodobni pripovedi o "koncu" in k
potrjevanju obstoječega reda kot edinega možnega sveta je, da obe "emancipacijo"
umestita "v obliko časovnosti, ki jo naredi za rezultat svojega nasprotja". S
tako pojmovano emancipacijo je "konec", "ker naj bi bila možnost, ki jo
proizvede nemožnost" [@ranciere2012je, 141]. Izhod, ki ga ponudi Rancière, je
prelom s takšnim pojmovanjem časa in ponoven premislek o tem kaj "emancipacija"
pomeni. V razmerju do imenovanih tez torej zavrne pojmovanje časa kot niza
možnosti, kot procesa, ki globalno ureja ves ritem individualnega in
kolektivnega življenja. Emancipatorno prakso pa opredeli kot prakso, ki afirmira
egalitarnost, ki je predpostavljena tudi v odnosih neenakosti, ["[N]obena naloga
ne more biti izvršena, nobena vednost prenesena, nobena avtoriteta
vzpostavljena, ne da bi gospodar ali učitelj moral vsaj v najmanjši meri s
tistim, ki mu zapoveduje ali ga poučuje, spregovoriti kot 'enak z enakim', torej
predpostaviti, da ima tudi ta zmožnost razumevanja, ki je enaka njegovi. Odnosi
neenakosti lahko delujejo le, zahvaljujoč mnoštvu egalitarnih odnosov."
@ranciere2012je, 142] in ki trenutkom, ko subjekti z lastnim delovanjem
dokazujejo svojo enakost, podeli trajno obliko vidnosti in inteligibilnosti
[@ranciere2012je, 144]. *Splošnejši izraz te formule -- ki je: nasproti
totalizirajočim diagnozam o našem času afirmirati primere, ki niso povsem
zvedljivi na takšno diagnozo, ter jih teoretsko opredeliti -- je tudi podlaga
prispevkom v tej knjigi in je torej tudi prispevek te knjige.*
Toda ustavlili bi se tudi pri temi, ki se ponuja na poti Rancièrjeve kritike:
pri opredelitvi sodobnega razvoja intelektualne krajine kot *protirevolucije* in
razvrščanju na os *optimizem--pesimizem*. Izhajajoč iz te teme lahko opredelimo
Rancièreju obraten -- v smislu komplementaren -- teoretski projekt, ki
ugotovitev, da odnosi neenakosti lahko delujejo le zahvaljujoč mnoštvu
egalitarnih odnosov, ne vzame kot zagotovilo, temveč kot dodatno opozorilo o
delovalnosti protirevolucije. Teoretski projekt, ki Rancièrjevo predpostavko
enakosti razume *znotraj* delovanja protirevolucije, oziroma kot je problem
izražen v romanu *Rdeča lilija*:
> Na Francoskem smo vojaki in državljani. Biti državljan, vzrok spet za ponos!
> Za reveže to pomeni, da vzdržujejo in ohranjajo bogataše na oblasti in v
> brezdelju. Delati morajo tam pred veličastno enakostjo zakonov, ki tako
> bogatinom, kakor revežem enako prepovedujejo spati pod mostovi, beračiti po
> ulicah in krasti kruh. To je ena izmed dobrin Revolucije. [@france1962rdeca,
> 77]
Torej ob tem, da Rancière izpostavljeni nevarnosti protirevolucije nazadnje
vseeno zoperstavi optimistično "zaupanje v njeno pozitivno dinamiko", ostaja
luknja za tisto misel, ki izhaja iz "pesimistične diagnoze". Te ne moremo
podcenjevati, da gre zgolj za samozadovoljno "pankersko zavest", temveč ji
priznati upravičenost njenega vprašanja: ali avtomatski in dinamični strojni
sistemi, ki vzhajajo na podlagi aktualnega razvoja v zbiranju in obdelovanju
podatkov, uhajajo razlagam utemeljenih v družbenosti (političnosti) teh
procesov, ker uhajajo človeški skupnosti?
Takšno -- algoritemsko izpeljano onkraj običajnih sposobnosti človeške kognicije
-- arhitekturo lahko šele pričakujemo. [gl. @morel2019theorigins] A osnovna
*tujost* procesov, ki se vršijo na področju zidave, je že dolgo priznana.
Nadležen prikaz tega je na primer diskurz o stanovanjski krizi in ostalih
posledicah špekulacije oziroma zasebne lastnine. Kljub temu, da gre za redno
temo novinarskega poročanja in strokovnih razprav, informacije in mnenja "iz
prve roke" lahko slišimo zgolj s strani žrtev teh procesov. Ko že mislimo, da
smo na okroglo mizo ali na informativno oddajo povabili odgovorno osebo, nam ta,
solidarno z nami, opiše delovanje *trga*. Nazadnje pa je tujost procesov
predstavljena tudi kot *želen* način (ne)poseganja v prostor. Tako je višji
častnik izraelskih vojaških sil umik človeškega preverjanja rezultatov
avtomatskih statističnih modelov za določanje tarč -- ljudi in stavb v Gazi --
komentiral sistem:
> Dokazal se je. Nekaj je na tem statističnem pristopu, kar vzdržuje določeno
> normo in standard. V tej operaciji je bilo nelogično veliko bombnih napadov.
> Po mojem spominu, brez primere. In veliko bolj zaupam statističnemu mehanizmu
> kot vojaku, ki je pred dvema dnevoma izgubil prijatelja. Vsi tam, vključno z
> mano, so 7\. oktobra nekoga izgubili. Stroj je to storil hladnokrvno in zaradi
> tega je bilo lažje. [@abraham2024lavender]
Pesimistične diagnoze torej imajo svoj smisel. Odzivne so na vse vidnejšo
tendenco "outsourcanja" profesionalnih in avtorskih odločitev družbenim strojem,
kjer človeška odgovornost ni zgolj prikrita, temveč je samo vprašanje
odgovornosti onemogočeno. Proces v svoji osnovi ni nov. Ob neki drugi, a
tehnopolitično sorodni priložnosti teoretik in kritik Walter Benjamin, s
srhljivo anticipacijo, zavzame pesimistično stališče:
> [P]esimizem na celi črti. Vsekakor in povsem. Nezaupanje v usodo literature,
> nezaupanje v usodo svobode, nezaupanje v usodo evropskega človeštva, predvsem
> pa nezaupanje, nezaupanje in nezaupanje v vsak sporazum: med razredi, med
> narodi in med posamezniki. Ter neomejeno zaupanje izključno v I. G. Farben in
> v mirno izpopolnitev vojnega letalstva. [@benjamin2016nadrealizem, 50]
Toda ne kot melanholični fatalizem ali za voljo nekakšne poetike odpovedi.
Fatalizem je prepoznal ravno na strani optimizma takratnih meščanskih in
reformističnih strank, ki so svoje kompromise opravičevale z vero v napredek. S
to vero so opravičevale obljubo, da je prihodnost svobode v tem, da vsakdo že
živi "kot da je svoboden" -- torej, da je svoboda že v drži do podobe svobode
--, med tem ko napredek koraka *svoj* korak.
Nasproti temu Benjamin predlaga neodložljivo *organiziranje pesimizma*. To je,
odpoved tistim nalogam, h katerim so politične in umetniške avantgarde rade
poklicane -- posredovanje podob uresničene ali prihajajoče svobode -- in
mapiranje tistih funkcij, ki preostanejo po tej odpovedi, ali so z njo šele
omogočene. Torej organiziranje na lastnem področju delovanja, brez alibijev v
idejah svobode, napredka, enakosti. Ta poziv -- preusmeritev profesionalne
pozornosti od vprašanj odnosa umetniškega dela *do* družbe k vprašanju odnosa
umetniškega dela *znotraj* nje -- Benjamin nadaljuje v *Avtor kot proizvajalec*,
[@benjamin2016avtor] kjer za organiziranje pesimizma postavi neposrednejša
vprašanja. Z njimi lahko olajšamo uvodne zadržke do spraševanja: namesto, da se
vprašamo o odnosu arhitekturnega objekta do ideje progresivnosti, se lahko
vprašamo o progresivnosti znotraj arhitekture. Pri iskanju progresivnega objekta
arhitekture se lahko, povzeto po Benjaminu, vprašamo: *Ali je svoje sodelavce --
v našem primeru arhitektke in arhitekte -- kaj naučil in ali je podal predloge
za prefunkcioniranje romana, drame, pesmi in, v našem primeru, arhitekture?*
<!--
Pesimističen v tem, da se odpoveduje zavzemanju tistih vlog, ki
Fatalizem
prepoznal ravno pri takratnih meščanskih in reformističnih strankah, ki so svoje
kompromise utemeljevale v optimizmu, ki je veleval, da je lepša prihodnost v
tem, da vsakdo že živi "kot da je svoboden", torej v spremembi drže do podobe
svobode.
V tem primeru pesimizem predstavlja odpoved od tistih vlog, ki si jih je
inteligenca in umetniške avantgarde
*Organiziranje*, ker morebitnih nalog inteligence ni več mogoče kontemplativno
izpolniti. *Pesimizem*, ker se odpoveduje
Ne vprašanje ali je kar političnega v arhitekturi, ampak ali je kaj
arhitekturnega v politiki.
Vprašanje odnosa arhitekturnega dela do napredka, ampak postavi vprašanje
napredka znotraj arhitekturnega delovanja.
Iskanje progresivnega objekta kot iskanje tistih margin
Funkcija pesimizma je natančneje mapirati
> V imenu svojih litararnih prijateljev postavi ultimat, vpričo katerega mora ta
> brezvestni, diletantski optimizem nedvomno pokazati svoje barve: kje so
> predpostavke revolucije? V spremembi drže ali zunanjih razmer? To je
> kardinalno vprašanje, ki določa razmerje politike do morale in ne dopušča
> nobene potlačitve. [@benjamin2016nadrealizem, 50]
In kaj je odgovor?
scientific method: What
if automation already shows that there is a dynamic relation intrinsic to
computational processing between input data and algorithmic instructions,
involving a non-linear elaboration of data? What if this dynamic is not simply
explainable in terms of its a posteriori use, i.e., once it is either socially used or
mentally processed?
zakaj je org. pesimizma še pomembna za arh.? (ker vrne pozornost nazaj na
tehniko? Kako?)
[rancixre opredeli naš čas kot intelektualno protirevolucijo, potrebujemo
znanost protirevolucij]
On predlaga nekaj tretjega, (KAJ) mi pa bi nekoliko premestili njegov diskurz. Zakaj?
Ker ima intelektualna protirevolucija realno podlago. Želimo teorijo
protirevolucij. Osredotočili bi se na njegovo opredelitev optimistične in
pesimistične diagnoze in v to umestili tudi njegov predlog, ki je nenazadnje
tudi optimističen.
Metoda enakosti se nenazadnje poigrava z zaupanjem v "pozitivno dinamiko" (145)
torej ga lahko umestimo med optimiste in zatorej moramo svojo kritiko
nadaljevati med pesimisti.
Konstruktivna uporaba svojih veščin (optimizem) se vedno dogaja v kontektstu
poraza. Osredotočanje na optimistične in progresivne plati ne odpravlja dejstva,
da absolutno, z znanstvenim konsenzom, izgubljamo. Hkrati pa odkrito izhodišče,
da je konec, ni alibi. Temu pravim, po Benjaminu, organizacija pesimizma.
[gl. Delitev čutnega](delitev_cutnega.md)
-->
---
lang: sl
reference-section-title: Literatura
references:
- type: article-journal
id: ranciere2012je
author:
- family: Rancière
given: Jacques
title: "Je čas emancipacije minil?"
translator:
- family: Benčin
given: Rok
container-title: "Filozofski vestnik"
volume: XXXIII
issue: 1
issued: 2012
page: 133-145
language: sl
- type: book
id: tafuri1989history
author:
- family: Tafuri
given: Manfredo
title: "History of Italian architecture, 1944--1985"
publisher-place: Cambridge, Mass.
publisher: MIT Press
issued: 1989
language: en
- type: chapter
id: koolhaas2010junkspace
author:
- family: Koolhaas
given: Rem
title: "Junkspace"
container-title: "Constructing a new agenda for architecture: architectural theory 1993--2009"
editor:
- family: Sykes
given: A. Krista
publisher-place: New York
publisher: Princeton Architectural Press
issued: 2010
page: 136-151
language: en
- type: book
id: france1962rdeca
author:
- family: France
given: Anatole
title: "Rdeča lilija"
translator:
- family: Dobida
given: Karel
publisher-place: Ljubljana
publisher: Državna založba Slovenije
issued: 1962
language: sl
- type: article-journal
id: morel2019theorigins
author:
- family: Morel
given: Philippe
title: "The origins of discretism: thinking unthinkable architecture"
title-short: "The origins of discretism"
container-title: "Architectural design"
volume-title: "Discrete: reappraising the digital in architecture"
volume: 89
issue: 2
issued: 2019
page: 15-21
language: en
- type: article-magazine
id: abraham2024lavender
author:
- family: Abraham
given: Yuval
title: "'Lavender': the AI machine directing Israel's bombing spree in Gaza"
container-title: "+972"
issued: 2024-04-03
url: https://www.972mag.com/lavender-ai-israeli-army-gaza/
language: en
- type: chapter
id: benjamin2016nadrealizem
author:
- family: Benjamin
given: Walter
title: "Nadrealizem: zadnji posnetek evropske inteligence"
translator:
- family: Tomšič
given: Samo
container-title: "Usoda in značaj"
publisher-place: Ljubljana
publisher: Beletrina
issued: 2016
page: 39-51
language: sl
- type: chapter
id: benjamin2016avtor
author:
- family: Benjamin
given: Walter
title: "Avtor kot proizvajalec"
translator:
- family: Gorenšek
given: Peter
container-title: "Usoda in značaj"
publisher-place: Ljubljana
publisher: Beletrina
issued: 2016
page: 81-96
language: sl
- type: article-magazine
id: tronti2022ondestituent
author:
- family: Tronti
given: Mario
title: "On destituent power"
container-title: "Ill will"
issued: 2024-04-22
accessed: 2024-05-08
URL: https://illwill.com/on-destituent-power
language: en
# vim: spelllang=sl
...

View File

@ -367,6 +367,8 @@ podrejen kapitalu.
<!-- MEW 26/3, 264 -->
[test](test.md)
---
lang: sl
references:

View File

@ -1,5 +1,5 @@
---
title: "Teorije tehnologije"
title: "Teorije tehnologij"
...
Osnovno raziskovalno vprašanje: ali se pri sodobnem tehnološkem razvoju dogaja
@ -455,6 +455,54 @@ produktivna sila
- kapitalizem in UI II -- dinamična avtomatizacija
> Within the context of this *all-machine phase* transition of digital
> capitalism, it is no longer sufficient to side with the critical theory that
> accuses computation to be reducing human thought to mere mechanical
> operations. As information theorist Gregory Chaitin has demonstrated,
> incomputability and randomness are to be conceived as very condition of
> computation. If techno-capitalism is infected by computational randomness and
> chaos, the traditional critique of instrumental rationality therefore also has
> to be put into question: the incomputable cannot be simply understood as being
> opposed to reason. [@parisi2015instrumental, 125]
- Dinamična avtomatizacija, algoritemski kapitalizem
- zastarelost klasične kritične teorije v razmerju do sodobne tehnološke
realnosti
- onkraj človeškega odzivnega časa, nova strojna ekologija
- Po LG, ko človek postane živi fosil (prehiti ga tehnologija)
- McKanzie trading at the speed of light (2021)
- Zanima nas strukturna povezanost UI (tehnologije) in kapitalizma. Ne različni
načini (in z njimi povezani problemi) uporabe tehnologije v kapitalizmu.
- Kritika instrumentalnega uma?
## Hui, "ChatGPT, or the eschatology of machines"
Karl Löwith, *Meaning in history*: moderna filozofija zgodovine je
sekularizacija eshatologije.
"[N]ovost in pomen umetne inteligence je skrita [buried] za eshatološkim
imaginarijem, za sodobnimi [modern] stereotipi strojev in industrijske
propagande." [@hui2023chatgpt, 3]
Ne-mehanistični stroji.
Obravnava odziva: "nothing unusual, stroji as usual"
Dupuy, the mechanization of mind
Geogheigan
gl. Ducrout, slovenian lectures
<!--
(346--361)
@ -573,5 +621,21 @@ references:
publisher: Pluto Press
issued: 2019
language: en
- type: chapter
id: parisi2015instrumental
- type: article-journal
id: hui2023chatgpt
author:
- family: Hui
given: Yuk
title: "ChatGPT, or the eschatology of the machines"
title-short: "ChatGPT"
container-title: "e-flux"
issue: 137
issued:
month: 6
year: 2023
page: 3-10
language: en
# vim: spelllang=sl
...

View File

@ -229,6 +229,21 @@ Po Rancièrju obstajajo [trije režimi umetnosti](delitev_cutnega.md):
vprašanje estetike politično vprašanje.
- Postvarjenje (reification)
- Schillerjeva teorija države? (estetika države)
- dinamična država pravic
- etična država dolžnosti
- estetska država lepega občevanja
- Estetika vsakdanjega življenja
- Alltag (Max Weber) -- rutina
- Lebenswelt (Huserl) -- svet v katerem smo pred vsako refleksijo (vpetost v
svet ima prednost pred refleksijo)
---
lang: sl
references: