bavbavhaus.net/tafuri_renesansa.md

950 lines
62 KiB
Markdown
Raw Normal View History

2024-03-18 13:15:44 +01:00
---
title: "Manfredo Tafuri, Renesansa"
...
<!-- # I problemi del Rinascimento -->
> # Problemi renesanse
<!-- ## a) Architettura e città -->
> ## a) Arhitektura in mesto
<!-- È importante insistere, a proposito della tematica umanistica inerente
alla città, sul profondo carattere realistico che essa assume sin
dall'inizio. Anzi, di fronte alle escatologie e alle aspettazioni
millenarie del Medioevo, l'Umanesimo riafferma il carattere concreto,
socialmente ed economicamente determinato, della vita urbana e degli
sviluppi cittadini: la "città prospettica" del Brunelleschi e
dell'Alberti è la città reale, con tutta la complessità delle sue
stratificazioni storiche, nella quale i nuovi "oggetti" prospettici
introducono un nuovo comportamento umano -- laico e razionale -- assai
più che una proposta di ristrutturazione fisica globale. Nel *De re
aedificatoria* l'Alberti accetta palesemente la dialettica fra
l'edificio singolo, nel quale il razionalismo e lo storicismo umanistici
possono manifestarsi in pieno, e la città, quadro dei vari interventi
successivi. In ciò l'Alberti è assai più aristotelico di quanto farebbe
supporre la sua famosa definizione della città come "grande casa". -->
> Pomembno je poudariti globoko realistično naravo humanistične teme mesta
> od samega začetka. Humanizem namreč spričo eshatologij in tisočletnih
> pričakovanj srednjega veka potrjuje konkretni, družbeno in ekonomsko
> pogojeni značaj mestnega življenja in razvoja mest: \"perspektivno
> mesto\" Brunelleschija in Albertija je resnično mesto z vso
> kompleksnostjo njegovih zgodovinskih razslojenosti, v katerem novi
> perspektivni \"objekti\" uvajajo novo človeško vedenje - posvetno in
> racionalno - veliko bolj kot predlog globalnega fizičnega
> prestrukturiranja. V *De re aedificatoria* Alberti jasno sprejema
> dialektiko med posamezno stavbo, v kateri se lahko humanistični
> racionalizem in historizem v celoti izrazita, in mestom, ki je okvir
> različnih zaporednih posegov. Pri tem je Alberti veliko bolj
> aristotelski, kot bi lahko sklepali po njegovi slavni opredelitvi mesta
> kot \"velike hiše\".
<!-- In realtà l'intervento architettonico viene destinato dall'Alberti alla
razionalizzazione critica dei tessuti polistratificati: ed eguale
compito hanno i singoli elementi modificabili della struttura urbana,
dal perimetro murario alle nuove stende. Non è quindi una codificazione
dell'urbanistica medievale, quella dell'Alberti, bensì un'ipotesi
sull'uso delle convenzioni vigenti, trasformate dall'unico parametro
completamente in possesso dell'architetto: l'indagine tipologica. È
proprio quest'ultima che costituisce il trait-d'union delle
teorizzazioni umanistiche che leggono l'architettura come fenomeno
urbano. La casistica tipologica di Francesco di Giorgio e le invenzioni
leonardesche a scala urbana vanno lette precisamente in questa chiave:
come atti di realismo, quindi, decisamente antiutopistici. Sono la
costanza metodologica nella formazione delle tipologie residenziali o
degli edifici di uso pubblico, nella sperimentazione di Francesco di
Giorgio, o l'individuazione di unità complesse di riorganizzazione delle
strutture cittadine, tipica delle ricerche di Leonardo, che offrono basi
realistiche per lo sviluppo delle città. Tali teorici accettano i
fondamenti politici ed economici in fuse di riorganizzazione, comprese
le rigide distinzioni di classe. Il loro compito di tecnici integrati al
massimo livello nelle trasformazioni in corso impedisce loro di
inventare ideologie urbane: lo strumento tipologico è usato come il più
adeguato per una razionalizzazione avanzata. Ciò malgrado la crisi della
committenza -- già in atto nella seconda metà del '400 -- provoca il
fallimento persino di tali tecniche di razionalizzazione: i felici casi
di Urbino e Pienza rimangono isolati e irripetibili. È solo a questo
punto che, per reazione, il realismo umanistico si concentra da un lato
nell'elaborazione dei modelli per le uniche iniziative concrete di nuovi
impianti urbani -- nasce, come scienza autonoma, l'indagine sulle
fortificazioni e le città militari --, ed evade, d'altro lato, nel sogno
utopistico. La casistica urbana di Francesco di Giorgio è ancora
estranea all'utopia: la regolarità dei tracciati geometrici per quanto
giustificata con parametri eruditi e simbolici, ha il valore di un
campione di laboratorio deformabile all'infinito al confronto con la
complessa fenomenologia dei siti. La Sforzinda filaretiana, invece, è la
testimonianza di un atteggiamento diverso. In quanto polemica
dichiarazione di principio il trattato del Filarete tende a dimostrare
la possibilità concreta di realizzazione di un organismo urbano
unitario, la cui figura a stella è colma di riferimenti astrologici e
simbolici; in quanto aspirazione cosciente del proprio carattere
ideologico, la tipologia architettonica di Sforzinda accentua, in senso
fantastico, la disarticolazione degli elementi grammaticali e la
dimensione prospettica. Al limite fra la polemica e l'utopia, l'opera
del Filarete segna l'inizio della crisi del "realismo" umanistico. Crisi
che viene accentuata dall'uso celebrativo e simbolico della cultura
prospettica tipica dell'ambiente romano, da Niccolò V in poi. Roma sacra
come civitas Dei o Gerusalemme celeste: nulla di più lontano dalla
repubblica razionale e mondana del Salutati o del Bruni. Né storicamente
è poco importante che del programma albertiano non vengano realizzati a
Roma che dei frammenti, o che, alla fine del sec\. XVI, il piano sistino
tenda a compensare realismo politico e intenti celebrativi. -->
> V resnici je Albertijev arhitekturni poseg namenjen kritični
> racionalizaciji večplastne strukture: enako nalogo opravljajo posamezni
> spremenljivi elementi mestne strukture, od obodnih zidov do nove stende.
> Albertijevo delo torej ni kodifikacija srednjeveškega urbanizma, temveč
> hipoteza o uporabi obstoječih konvencij, preoblikovana z edinim
> parametrom, ki ga je imel arhitekt na voljo: tipološko raziskavo. Prav
> to je značilnost humanističnih teorij, ki arhitekturo razumejo kot
> urbani pojav. Tipološko kazuistiko Francesca di Giorgia in Leonardove
> izume v urbanem merilu je treba brati prav v tem ključu: kot dejanja
> realizma, torej odločno antiutopična. Prav metodološka stalnost pri
> oblikovanju stanovanjskih tipologij ali stavb za javno rabo v
> eksperimentiranju Francesca di Giorgia ali opredelitev kompleksnih enot
> reorganizacije mestnih struktur, značilna za Leonardove raziskave,
> ponujata realistične podlage za razvoj mest. Takšni teoretiki sprejemajo
> politične in ekonomske temelje reorganizacije združevanja, vključno s
> strogimi razrednimi razlikami. Njihova naloga tehnikov, ki so na
> najvišji ravni vključeni v potekajoče preobrazbe, jim preprečuje, da bi
> izumljali urbanistične ideologije: tipološko orodje se uporablja kot
> najprimernejše za napredno racionalizacijo. To se je zgodilo kljub temu,
> da je kriza mecenstva, ki se je začela že v drugi polovici 15. stoletja,
> povzročila neuspeh tudi teh racionalizacijskih tehnik: srečna primera
> Urbina in Pienze ostajata osamljena in neponovljiva. Šele na tej točki
> se je humanistični realizem kot reakcija na eni strani osredotočil na
> izdelavo modelov za edine konkretne pobude za nove urbane sisteme -
> raziskovanje utrdb in vojaških mest se je rodilo kot samostojna
> znanost - in se na drugi strani izognil utopičnim sanjam. Po drugi
> strani pa se izmika utopičnim sanjam. urbanistični kazuistiki Francesca
> di Giorgia je utopija še vedno tuja: pravilnost geometrijskih
> razporeditev, četudi utemeljena z eruditskimi in simbolnimi parametri,
> ima vrednost laboratorijskega vzorca, ki se lahko v primerjavi s
> kompleksno fenomenologijo krajev neskončno deformira. Filaretijeva
> Sforzinda pa priča o drugačnem odnosu. Kot polemična načelna deklaracija
> želi Filaretov traktat pokazati konkretno možnost uresničitve enotnega
> urbanega organizma, katerega zvezdasta oblika je polna astroloških in
> simbolnih referenc; kot težnja, ki se zaveda svoje ideološke narave,
> Sforzindova arhitekturna tipologija v fantastičnem smislu poudarja
> razdrobljenost slovničnih elementov in perspektivno razsežnost. Na meji
> med polemiko in utopijo Filaretovo delo zaznamuje začetek krize
> humanističnega \"realizma\". To krizo je poudarjala slavnostna in
> simbolična uporaba perspektivne kulture, značilne za rimsko okolje od
> Nikolaja V dalje. Sveti Rim kot civitas Dei ali nebeški Jeruzalem: nič
> ne bi moglo biti bolj oddaljeno od racionalne in posvetne republike
> Salutatija ali Brunija. Prav tako ni zgodovinsko nepomembno, da so v
> Rimu uresničili le delčke Albertijevega programa ali da se je ob koncu
> 16. stoletja načrt Sikstine nagibal k nadomestitvi političnega realizma
> in slavnostnih namenov.
<!-- Ciò che conta è la soluzione di continuità che separa la politica
urbanistica papale dall'avanzato programma di ristrutturazione aragonese
per Napoli, da un lato, dal puro funzionalismo degli interventi
olandesi, tedeschi o scandinavi, dall'altro. Contro la città-messaggio,
contro la città-simbolo, si riafferma la città funzionale agli interessi
dell'alta borghesia finanziaria: e non fa parte degli interessi di tale
nuova oligarchia l'elaborazione a livello ideologico di auliche o
emblematiche formae urbia di valore universale. La Strada Nuova
genovese, la Fuggerei ad Augusta, i nuovi quartieri di Anversa o di
Copenaghen, sono tutti interventi parziali, privi di ragioni polemiche
nei confronti degli antichi tessuti, spesso realizzati con meccanismi
economici già operanti da tempo ed in cui il problema della forma non è
che tema secondario. E non basta: la razionalizzazione attuata a livello
di settore e sulla base di una serie di meccanismi speculativi di
accumulazione privata, non vuole proporsi come modello generalizzabile
all'intera città. Né può dirsi che la struttura elaborata
sperimentalmente nelle città coloniali in America, costituisca
l'alternativa alla città europea. Gli schematici quadrilloges e le
organizzazioni spaziali che si aprono al loro centro, riducono la città
a mero supporto strutturale, del tutto disponibile ma privo di forma:
anche in tema urbanistico il prestigio intellettuale della forma è
annullato nei paesi coloniali, a favore della spietata logica dello
sfruttamento. È in fondo ciò che accade anche nei paesi europei più
avanzati rispetto alla formazione della moderna organizzazione del
capitale: l'"eclissi del sacro", cui i paesi dello Controriforma tentano
di opporsi con la mitizzazione di alcune città-simbolo -- da Roma a
Granada alla Milano borromea -- è accettata in pieno nelle città
riformate. Il problema, qui, caso mai, è quello di compensare il
funzionalismo, e l'iniziativa pubblica e privata, con un nuovo rigorismo
formale: è il tema affrontato al massimo livello da Elias Holl ad
Augusta. Al confronto di tale dialettica fra mitologia ed empirismo le
utopie del riformismo sociale del Moro (1516), dell'Agostini (1553), del
Patrizi, del Doni (1548), di Valentin Andreae (1619), sono testimonianze
di un profondo scetticismo sul possibile ruolo "progressivo"
dell'intellettuale europeo. Le città del sole, le Gerusalemmi terrene,
le società perfette e comunitarie, il comunismo economico e sessuale, il
deismo -- temi costanti di tali sogni politici -- non sono proposte
reali di razionalizzazione sociale: in essi va piuttosto riconosciuta
l'ultima, drammatica testimonianza del razionalismo umanistico, che, di
fronte al fallimento palese dei propri programmi sociali, sancisce con
le sue escatologiche aspettazioni il declino dello propria stessa
funzione civile. Declino che viene puntualmente registrato dalla più
antiutopistica delle correnti teoriche del '500. I trattati sulla
tecnica fortificatoria del Dürer (1527), del Lorini (1596), del Bellucci
(1598), del Maggi (1546), del De Marchi (1599), dello Speckle (1589),
del Perret (1604), ignorano sia i problemi eruditi della cultura
vitruviana, che le astrazioni del riformismo utopistico. Al programma
umanistico dello laica città dell'uomo si è ormai sostituita la realtà
politica messa spietatamente in luce dal Machiavelli: al tramonto della
città ideale risponde il cinico realismo delle "città-macchine di
difesa" del Principe (Horst de la Croix, *Military Architecture and the
Radial City Plan in XVI Century in Italy*, AB, XLII, 1960; P\. Marconi,
*La cittadella come macrocosmo* Quad\. dell'Ist\. di Stor\.
dell'Archit\., 1968, n\. 85--90, sulle persistenze simboliche
nell'urbanistica rinascimentale). Il Bellucci potrà quindi ironizzare
crudelmente sul ruolo degli architetti, invitandoli a limitare i propri
studi alle sovrastrutture formali: è il teorico militare il nuovo
scienziato dei fenomeni urbani. Il tramonto definitivo delle ideologie
sovrastrutturali dell'Umanesimo è così sancito. Ai secoli successivi non
rimarrà che accettare il ruolo di retroguardia riservato
all'architettura nei confronti delle trasformazioni urbane, o coprirlo
con il rigoglioso ma patetico fiorire di una evasiva civiltà
dell'immagine. -->
> Pomembna je rešitev kontinuitete, ki papeško urbanistično politiko
> ločuje od naprednega aragonskega programa prestrukturiranja Neaplja na
> eni strani in čistega funkcionalizma nizozemskih, nemških ali
> skandinavskih posegov na drugi. Proti sporočilu mesta, proti simbolu
> mesta se je ponovno potrdilo mesto, funkcionalno za interese višje
> finančne buržoazije: in razvoj dvornih ali emblematičnih formae urbia
> univerzalne vrednosti na ideološki ravni ni bil del interesov te nove
> oligarhije. Strada Nuova v Genovi, Fuggerei v Augsburgu, nove četrti v
> Antwerpnu ali Københavnu so delni posegi, brez polemičnih razlogov glede
> starega tkiva, pogosto izvedeni z že nekaj časa delujočimi ekonomskimi
> mehanizmi, pri katerih je problem oblike le sekundarno vprašanje. A to
> ni dovolj: racionalizacija, ki se izvaja na sektorski ravni in na
> podlagi vrste špekulativnih mehanizmov zasebne akumulacije, naj ne bi
> bila model, ki bi ga bilo mogoče posplošiti na celotno mesto. Prav tako
> ne moremo trditi, da je struktura, ki so jo eksperimentalno razvili v
> kolonialnih mestih v Ameriki, alternativa evropskemu mestu. Shematični
> kvadrilogi in prostorske organizacije, ki se odpirajo v njihovem
> središču, zmanjšujejo mesto na zgolj strukturno podporo, ki je v celoti
> na voljo, vendar brez oblike: celo na področju urbanističnega
> načrtovanja je intelektualni prestiž oblike v kolonialnih državah
> ukinjen v korist neusmiljene logike izkoriščanja. To se v bistvu dogaja
> celo v najnaprednejših evropskih državah v zvezi z oblikovanjem sodobne
> organizacije kapitala: \"zaton svetega\", ki so se mu države
> protireformacije skušale zoperstaviti z mitologizacijo določenih
> mest-simbolov - od Rima do Granade in Borromejskega Milana -, je v
> reformiranih mestih popolnoma sprejet. Če že, je problem v tem, kako
> nadomestiti funkcionalizem ter javno in zasebno pobudo z novo formalno
> strogostjo: s tem vprašanjem se je na najvišji ravni ukvarjal Elias Holl
> v Augsburgu. V primerjavi s to dialektiko med mitologijo in empirijo so
> utopije socialnega reformizma Mora (1516), Agostinija (1553), Patrizija,
> Donija (1548) in Valentina Andreae (1619) dokaz globoke skepse glede
> možne \"napredne\" vloge evropskega intelektualca. Sončna mesta,
> zemeljski Jeruzalem, popolne in skupnostne družbe, ekonomski in spolni
> komunizem, deizem - stalne teme teh političnih sanj - niso resnični
> predlogi za družbeno racionalizacijo, temveč so zadnje, dramatično
> pričevanje humanističnega racionalizma, ki ob očitnem neuspehu svojih
> družbenih programov z eshatološkimi pričakovanji sankcionira zaton svoje
> lastne civilne funkcije. Upad, ki so ga natančno zabeležili najbolj
> antiutopični teoretski tokovi 16. stoletja. Razprave o tehnikah
> utrjevanja, ki so jih napisali Dürer (1527), Lorini (1596), Bellucci
> (1598), Maggi (1546), De Marchi (1599), Speckle (1589) in Perret (1604),
> ne upoštevajo tako eruditskih problemov vitruvijske kulture kot
> abstrakcij utopičnega reformizma. Humanistični program posvetnega mesta
> človeka je zdaj zamenjala politična realnost, ki jo je neusmiljeno
> izpostavil Machiavelli: na sončni zahod idealnega mesta odgovarja
> cinični realizem prinčevih \"obrambnih strojnih mest\" (Horst de la
> Croix, *Military Architecture and the Radial City Plan in XVI Century in
> Italy,* AB, XLII, 1960; P. Marconi, *La cittadella come macrocosmo*
> Quad. dell\'Ist. di Stor. dell\'Archit, 1968, št. 85-90, o simbolnih
> vztrajnostih v renesančnem urbanizmu). Bellucci bi lahko potem kruto
> ironiziral vlogo arhitektov in jih pozval, naj svoje študije omejijo na
> formalne nadgradnje: vojaški teoretik je novi znanstvenik urbanih
> pojavov. S tem je dokončno potrjen propad nadstrukturnih ideologij
> humanizma. Naslednja stoletja ne bi imela druge izbire, kot da se
> sprijaznijo z vlogo, ki jo je arhitektura imela v ozadju urbanih
> preobrazb, ali pa jo zakrijejo z bujnim, a patetičnim razcvetom
> izmikajoče se civilizacije podobe.
<!-- (Sull'utopismo rinascimentale cfr.: C\. Curcio, *Utopisti e riformatori
sociali del '500*, Bologna, 1941; R\. Ruyer, *L'utopie et les utopies*,
Paris, 1950; G\. Negry, J\. M\. Patrick, *The Quest for Utopia*, New
York, 1952; G\. Münter, *Idealstädte, Ihre Geschichte vom 15ten zum
17ten Jhdt.*, Berlin, 1957; L\. Firpo, *Lo stato ideale della
Controriforma*, Bari, 1957; R\. Mucchielli, *Le mythe de la cité
idéale*, Paris, 1958; Autori vari, *Les utopies à la Renaissance*,
Bruxelles-Paris, 1963). -->
> (O renesančnem utopizmu glej: C. Curcio, *Utopisti e riformatori sociali
> del \'500,* Bologna, 1941; R. Ruyer, *L\'utopie et les utopies*, Paris,
> 1950; G. Negry, J. M. Patrick, *The Quest for Utopia,* New York, 1952;
> G. Münter, *Idealstädte, Ihre Geschichte vom 15ten zum 17ten Jhdt.* ,
> Berlin, 1957; L. Firpo, *Lo stato ideale della Controriforma*, Bari,
> 1957; R. Mucchielli, *Le mythe de la cité idéale,* Paris, 1958; Autori
> vari, *Les utopies à la Renaissance*, Bruxelles-Paris, 1963).
<!-- ## b) Architettura, scienca, tecnologia. -->
> ## b) arhitektura, znanost, tehnologija.
<!-- Il grande interesse per la tecnologia, diffuso nel tardo '300 e nel
primo '400 in Toscana, il valore di verifica sperimentale delle leggi
naturali attribuito dall'Umanesimo all'attività artistica, il valore
conoscitivo della struttura dello spazio, proprio della visione
prospettica, pongono, alle origini stesse della lunga storia del
Classicismo, il tema dello relazioni fra arte e scienza. Anzi, poiché
attraverso la prospettiva si viene ad avere la possibilità di ridurre ad
unità, misurabile secondo un'unica scala, l'infinita varietà della
natura, e poiché la scienza prospettica si occupa delle relazioni delle
cose fra loro prescindendo dalle loro qualità individuali, ne discende
che attraverso il nuovo codice visivo si predispone la realtà ad
un'indagine quantitativa e razionale. Lo stesso infinito, materializzato
nel punto di fuga, assume nella scienza prospettica un valore finito, è
riportato ad un'esperienza umana. In tal senso la prospettiva, lungi dal
riprodurre la realtà, la ricostruisce secondo leggi intellettuali
informate a un profondo bisogno di conoscenza e di possesso. La
conoscenza non è però totale se non implica una indagine qualitativa; il
possesso, ugualmente, rimane astratto se non' implica l'intenzione di
trasformare integralmente la Natura dopo averla razionalmente esplorata.
L'esperienza pittorica di un Paolo Uccello e di un Piero della Francesca
si preoccupa quindi di ritrovare l'accidente, la qualità particolare, in
seno alla costruzione geometrica, universale, della forma: fino ad
includere fra gli ingredienti di quella costruzione la luce o la
proporzionalità nella gamma dei colori. L'architettura di Brunelleschi,
e i disegni architettonici di Leonardo si rivolgono a trasformare
l'ambiente civile e naturale; la prima introducendo una misurabilità
concreta dello spazio nel continuum della città medievale, i secondi
impostando il problema di un'estensione territoriale dell'attività di
progettazione. Lo spazio e il tempo sono così soggetti ud un codice
esemplato sull'ordine di un pensiero umano che -- coerentemente
all'ideologia razionalizzatrice dell'alta borghesia e dei nuovi
"principi" -- vuole identificare conoscenza del mondo e azione sul
mondo. È in tale senso che scienza e arte vengono fatte coincidere. E
non solo perché l'arte è vista come la più qualificata delle tecniche
umane, ma anche perché attraverso il nuovo prestigio dato alla visione,
l'arte è in grado di offrire norme di comportamento, guide concrete per
appropriarsi razionalmente delle leggi del cosmo. Si può ancora
obiettare che buono parte del valore gnoseologico attribuito alla forma
sfocia, nel '400 e nel '500, nel recupero della magia. Ma nel
Rinascimento la magia è premessa a tecniche di pieno possesso del reale,
e sempre più interviene sperimentalmente sugli elementi naturali. La
codificazione della prospettiva contenuta nel trattato *Della Pittura*
dell'Alberti, i manuali di matematica e prospettiva di Piero (*De
abaco*, *De perspectiva pingendi*, *Libellus de quinque corporibus
regularibus*), il *De divina proportione* di Luca Pacioli, i trattati di
Pomponio Gaurico (1504) e di Jean Pélerin, detto Le Viateur (1504),
rendono concreti e generalizzabili i metodi di costruzione intellettuale
dello spazio, ritrovando la circolarità delle esperienze scientifiche ed
artistiche attraverso il reciproco scambio di astrazioni matematiche,
teorie di armonia musicale, indagini sui modi della visione.
L'unificazione dello spazio è premessa e simbolo dell'agognata
unificazione ideale del mondo: le nuove scoperte geografiche, gli
sviluppi della cartografia, il coordinamento delle iniziative di
trasformazione urbana, conseguono -- anche se indirettamente -- alla
nuova omogeneità dell'ambiente umano introdotto dagli artisti
dell'Umanesimo. -->
> Veliko zanimanje za tehnologijo, razširjeno v Toskani konec 14. in v
> začetku 15. stoletja, vrednost eksperimentalnega preverjanja naravnih
> zakonov, ki jo je humanizem pripisoval umetniški dejavnosti, spoznavna
> vrednost strukture prostora, ki je lastna perspektivni viziji, že na
> samem začetku dolge zgodovine klasicizma postavljajo temo odnosa med
> umetnostjo in znanostjo. Ker imamo s perspektivo možnost, da neskončno
> raznolikost narave zreduciramo na enoto, merljivo z enim samim merilom,
> in ker se znanost o perspektivi ukvarja z medsebojnim odnosom stvari ne
> glede na njihove individualne lastnosti, sledi, da je z novim vizualnim
> kodom resničnost pripravljena na kvantitativno in racionalno
> raziskovanje. Ista neskončnost, materializirana v izginjajoči točki,
> dobi končno vrednost v znanosti o perspektivi in se vrne v človeško
> izkušnjo. V tem smislu perspektiva ne reproducira realnosti, temveč jo
> rekonstruira po intelektualnih zakonih, ki jih določa globoka potreba po
> znanju in posedovanju. Vendar pa znanje ni popolno, če ne vključuje
> kakovostnega raziskovanja; prav tako posest ostaja abstraktna, če ne
> vključuje namena preoblikovati naravo v celoti, potem ko jo racionalno
> razišče. Slikarska izkušnja Paola Uccella in Piera della Francesca se
> torej ukvarja z iskanjem naključja, posebne kakovosti v geometrijski,
> univerzalni konstrukciji oblike, tako da med sestavine te konstrukcije
> uvršča tudi svetlobo ali sorazmernost barvne palete. Brunelleschijeva
> arhitektura in Leonardove arhitekturne risbe so namenjene preoblikovanju
> civilnega in naravnega okolja; prvi z uvedbo konkretne merljivosti
> prostora v kontinuum srednjeveškega mesta, drugi pa s postavitvijo
> problema teritorialne razširitve projektne dejavnosti. Prostor in čas
> sta tako podvržena kodu, ki ga ponazarja red človeške misli, ki želi - v
> skladu z racionalizacijsko ideologijo višjega srednjega razreda in novih
> \"knezov\" - prepoznati vednost o svetu in delovanje na svetu. V tem
> smislu se znanost in umetnost ujemata. Ne le zato, ker umetnost velja za
> najbolj usposobljeno človeško tehniko, temveč tudi zato, ker je z novim
> ugledom, ki ga je dobila vizija, sposobna ponuditi norme vedenja,
> konkretna navodila za racionalno obvladovanje zakonov kozmosa. Še vedno
> bi lahko ugovarjali, da je velik del gnoseološke vrednosti, pripisane
> obliki, v 15. in 16. stoletju vodil k obnovi magije. V renesansi pa je
> magija predpostavka za tehnike popolnega obvladovanja resničnosti in vse
> bolj eksperimentalno posega v naravne elemente. Kodifikacija perspektive
> v Albertijevem traktatu *Della Pittura,* Pierovih priročnikih o
> matematiki in perspektivi (*De abaco*, *De perspectiva pingendi*,
> *Libellus de quinque corporibus regularibus)*, *De divina proportione*
> Luce Paciolija, traktatih Pomponia Gaurica (1504) in Jeana Pélerina,
> znan kot Le Viateur (1504), konkretizira in posplošuje metode
> intelektualne konstrukcije prostora ter z vzajemno izmenjavo
> matematičnih abstrakcij, teorij glasbene harmonije in raziskovanja
> načinov videnja ponovno odkriva krožnost znanstvene in umetniške
> izkušnje. Poenotenje prostora je predpostavka in simbol želenega
> idealnega poenotenja sveta: nova geografska odkritja, razvoj
> kartografije, usklajevanje pobud za preoblikovanje mest, vse to sledi -
> čeprav posredno - novi homogenosti človeškega okolja, ki so jo uvedli
> umetniki humanizma.
<!-- L'identificazione dì arte e scienza può però ancora comportare due
diversi atteggiamenti operativi. Da un lato può stimolare la
sperimentazione di tecniche razionalizzate nel contesto di
un'architettura che ha per suo conto normalizzato e razionalizzato il
linguaggio attraverso il ricorso al canone degli ordini e alla
modularità delle porti e degli insiemi (ma allora bisognerà verificare
quanto canoni e invenzioni tecnologiche non si contraddicano fra loro).
Dall'altro può stimolare, al contrario, una fiducia assoluta nelle
capacità autonome della forma visibile ad esplorare e costruire la scena
delle vicende umane: ed allora piuttosto che a uno sperimentalismo
tecnologico si dovrà ricorrere ad una tecnica di costruzione
semplificata, basata anch'essa su una serie di strutture canoniche
legate alla tipologia edilizia. Brunelleschi oscilla già fra questi due
estremi; anche se la coscienza di introdurre un mutamento radicale in
tutte le convenzioni preesistenti lo portano a preferire coerentemente
la prima via nell'impresa della cupola fiorentina e nella cappella
Pazzi. D'altronde, nella rivoluzione del cantiere da lui provocata, la
moderna divisione del lavoro è condizione essenziale e ineliminabile. In
quanto interprete e ideologo -- nello specifico settore della produzione
edilizia -- delle strutture della nuova borghesia mercantile,
Brunelleschi rompe decisamente il tradizionale ordinamento corporativo
delle maestranze edili, accentrando l'intera responsabilità ideativa e
l'intero programma realizzativo nelle mani di quel nuovo intellettuale
che, con lui, diviene l'architetto. La razionalità e
l'antitradizionalismo tecnologico della cupola fiorentina rivelano il
loro ruolo storico; essi sono funzioni di una moderna divisione sociale
del lavoro, condizione, insieme, del rinnovamento architettonico, di
quello scientifico, di quello economico. Anche la tecnologia, dunque, è
parte del nuovo universo intellettuale: l'Alberti sistemerà teoricamente
tale assunto, mentre in tutta Europa e negli ambienti italiani legati
agli antichi ordinamenti, le scuole delle maestranze tradizionali -- dai
lombardeschi, ai Gaggini, ai Pahr -- si apprestano ad opporre adesso
l'ultima resistenza corporativa in nome dell'unità artigianale del ciclo
di produzione edilizia. La scienza contro l'empirismo artigianale,
dunque. Ma anche l'empiria è parte del nuovo spirito scientifico, ed
escluderla conduce direttamente al dogmatismo, porta la scienza a
sclerotizzarsi nel suo opposto. È proprio questo il problema di
Leonardo. E non solo per lo spregiudicato empirismo con cui egli
sintetizza, nei suoi disegni architettonici, invenzioni tecniche ed
esperimenti linguistici, ma anche perché quei disegni sono da lui
considerati modi di conoscenza della realtà visibile, saggi teorici sul
comportamento delle strutture, sezioni tridimensionali di
riorganizzazione urbana. -->
> Vendar pa identifikacija umetnosti in znanosti še vedno lahko privede do
> dveh različnih operativnih pristopov. Po eni strani lahko spodbudi
> eksperimentiranje z racionaliziranimi tehnikami v okviru arhitekture, ki
> je sama normalizirala in racionalizirala jezik z uporabo kanona naročil
> ter modularnosti pristanišč in sklopov (vendar bo treba preveriti, v
> kolikšni meri si kanoni in tehnološki izumi ne nasprotujejo). Po drugi
> strani pa bi lahko, nasprotno, spodbudila popolno zaupanje v avtonomno
> zmožnost vidne oblike, da raziskuje in gradi prizorišče človeškega
> dogajanja: in takrat bi se namesto tehnološkega eksperimentalizma morali
> zateči k poenostavljeni gradbeni tehniki, ki bi prav tako temeljila na
> vrsti kanoničnih struktur, povezanih s tipologijo stavb. Brunelleschi je
> že takrat nihal med tema dvema skrajnostma, čeprav se je zaradi
> zavedanja, da mora korenito spremeniti vse dosedanje konvencije, pri
> gradnji florentinske kupole in Pazzijeve kapele dosledno odločal za prvo
> pot. Poleg tega je bila sodobna delitev dela v revoluciji na gradbišču,
> ki jo je sprožil, nujen in neizogiben pogoj. Brunelleschi je kot
> razlagalec in ideolog - v posebnem sektorju gradbene proizvodnje -
> struktur nove trgovske buržoazije odločno prekinil s tradicionalnim
> korporativnim redom gradbenih delavcev ter celotno odgovornost za
> načrtovanje in celoten gradbeni program prenesel v roke novega
> intelektualca, ki je z njim postal arhitekt. Racionalnost in tehnološka
> protitradicionalnost florentinske kupole razkrivata njuno zgodovinsko
> vlogo; sta funkciji sodobne družbene delitve dela, pogoj arhitekturne,
> znanstvene in gospodarske prenove. Tehnologija je bila torej prav tako
> del novega intelektualnega univerzuma: Alberti bo to predpostavko
> teoretično sistematiziral, medtem ko so se po vsej Evropi in v
> italijanskih krogih, povezanih s starim redom, šole tradicionalnih
> delavcev - od Lombardeschija do Gagginija in Pahra - zdaj pripravljale
> na zadnji korporativni odpor v imenu obrtniške enotnosti cikla gradbene
> proizvodnje. Torej znanost proti obrtniškemu empirizmu. Toda tudi
> empirizem je del novega znanstvenega duha in njegovo izključevanje vodi
> neposredno v dogmatizem, vodi v sklerotično nasprotje znanosti. Prav to
> je Leonardov problem. Ne le zaradi nepristranske empiričnosti, s katero
> v svojih arhitekturnih risbah sintetizira tehnične izume in jezikovne
> eksperimente, temveč tudi zato, ker te risbe obravnava kot načine
> spoznavanja vidne resničnosti, teoretične eseje o obnašanju struktur,
> tridimenzionalne prereze urbanistične reorganizacije.
<!-- Scienza e tecnologia, in Leonardo, sono ancora alleate, anche perché la
sua intera produzione architettonica si limita al puro assaggio teorico.
Se in Francesco di Giorgio e in fra' Giocondo tale alleanza gioca un
ruolo primario, ben presto essa viene messa in crisi: da un lato la
revisione bramantesca provoca una concentrazione degli interessi sulle
leggi puramente formali del Classicismo, dall'altro le valenze
tecnologiche trovano il loro più ampio campo di applicazione
nell'architettura militare e nell'ingegneria a livello urbano e
territoriale. Bramante, Peruzzi, Falconetto o il Mormanno sono gli
scienziati delle leggi spaziali e delle articolazioni sintattiche: e
scienziati in senso proprio, dato che è nel nuovo clima che essi
determinano che nasce, fra l'altro, lo studio filologico dell'antico. Il
Fieravanti e fra' Giocondo, prima, i teorici di architettura militare, i
tecnici e gli ingegneri olandesi, in un secondo tempo, concentrano per
intero la loro attenzione sui problemi relativi alla tecnica
fortificatoria, alla bonifica e all'irrigazione delle campagne,
all'attrezzatura delle città e delle regioni. -->
> Znanost in tehnologija sta bili v Leonardovem delu še vedno povezani,
> tudi zato, ker je bila njegova celotna arhitekturna produkcija omejena
> zgolj na teoretični okus. Čeprav je to zavezništvo igralo glavno vlogo
> pri Francescu di Giorgiu in Fra\' Giocondoju, je kmalu doživelo krizo:
> po eni strani je Bramantejeva revizija povzročila koncentracijo
> zanimanja za povsem formalne zakonitosti klasicizma, po drugi strani pa
> so tehnološke vrednote našle najširše polje uporabe v vojaški
> arhitekturi in inženirstvu na urbani in teritorialni ravni. Bramante,
> Peruzzi, Falconetto in Mormanno so bili znanstveniki prostorskih zakonov
> in sintaktičnih členitev: in znanstveniki v pravem pomenu besede, saj se
> je v novem ozračju, ki so ga ustvarili, rodil filološki študij antike.
> Fieravanti in fra Giocondo sta bila najprej teoretika vojaške
> arhitekture, nizozemski tehniki in inženirji pa so se kasneje v celoti
> posvetili problemom, povezanim s tehnikami utrjevanja, melioracijo in
> namakanjem podeželja ter opremljanjem mest in regij.
<!-- Sono certo questi ultimi a sfruttare tecnicamente gli apporti nuovi
delle scoperte scientifiche: l'arte militare e l'elaborazione dei nuovi
sistemi di difesa -- ricordiamo l'invenzione del frontone bastionato,
fra i tanti -- inducono studi sempre più complessi sulle tecniche
costruttive e su impianti spaziali che prescindono ormai completamente
dalla codificazione classicista. In tale ambito le leggi dello spazio
vengono classificate per generi. Coordinamento prospettico,
archeologismo, sperimentazione su aggregazioni complesse di spazi
semplici, sono applicati all'edilizia civile e religiosa; empirismo e
funzionalismo sono riservati all'architettura militare. Chi, come il
Sanmicheli, tenta una mediazione fra tali opposte ricerche è obbligato a
misurarne l'evidente contradditorietà (solo il Delorme, in altra
accezione, riesce ad approdare ad un razionalismo integrale: ma
l'accurato isolamento della sua ricerca ha un esplicito significato
storico). -->
> Slednji so zagotovo izkoristili nove prispevke znanstvenih odkritij:
> vojaška umetnost in razvoj novih obrambnih sistemov - med drugim
> iznajdba bastionskega stebrička - sta privedla do vse bolj kompleksnih
> študij gradbenih tehnik in prostorskih sistemov, ki so zdaj popolnoma
> zanemarili klasicistično kodifikacijo. V tem okviru so zakoni prostora
> razvrščeni glede na zvrsti. Usklajevanje perspektive, arheologija,
> eksperimentiranje s kompleksnimi skupki preprostih prostorov se
> uporabljajo v civilni in verski gradnji; empirizem in funkcionalizem sta
> rezervirana za vojaško arhitekturo. Tisti, ki so tako kot Sanmicheli
> poskušali posredovati med temi nasprotujočimi si študijami, so morali
> meriti njihova očitna protislovja (le Delormu je v nekem drugem smislu
> uspelo doseči integralni racionalizem: vendar ima natančna izolacija
> njegovih raziskav izrazit zgodovinski pomen).
<!-- Tutto ciò non tarda a far entrare in crisi l'umanistica identificazione
di architettura e scienza. Se infatti lo spazio non può più essere
interamente riassunto nella forma simbolica dello visione prospettica,
se al di là dello spazio tutto misurabile e intellettuale delle leggi
matematico-geometriche e del coordinamento armonico, esiste uno spazio
empirico, ad case irriducibile, cade il postulato dell'assoluta
omogeneità dello spazio stesso: vale a dire proprio il postulato che
permetteva di considerare l'esperienza artistica come concreta indagine
sulla struttura del reale. -->
> Vse to je kmalu povzročilo krizo v humanistični identifikaciji
> arhitekture in znanosti. Če prostora dejansko ni več mogoče v celoti
> povzeti v simbolični obliki perspektivnega pogleda, če zunaj povsem
> merljivega in intelektualnega prostora matematično-geometričnih zakonov
> in harmoničnega usklajevanja obstaja empirični prostor, ki ga ni mogoče
> reducirati na primere, pade sam postulat o absolutni homogenosti
> prostora: z drugimi besedami, prav tisti postulat, ki je omogočil, da je
> umetniško izkušnjo mogoče obravnavati kot konkretno raziskavo strukture
> resničnosti.
<!-- Sarebbe però sbagliato identificare le due concezioni in antitesi nel
dibattito fra vitruvianesimo e scienze empiriche. Nel '500 la cultura
vitruviana è ancora capace di raccogliere in sé una grande molteplicità
di fermenti: se è vero che esiste un contrasto fra l'accademismo
archeologico ed anacronistico del Trissino e l'empirismo di Alvise
Cornaro, è anche vero che storicismo, archeologia, ideologia civile,
interesso tecnologico, temi scientifici, trovano una sintesi nel
commento di Daniele Barbaro ai dieci libri di Vitruvio (1556). La forma,
per il Barbaro, è attività intellettuale e strumento di conoscenza.
L'aristotelismo e lo scientismo della scuola padovana si riflettono nel
passo in cui il patriarca eletto di Aquileia riconosce le dimensioni cui
l'attività di progettazione può giungere nel trasformare integralmente
la natura in cultura: Mirabil cosa è il potere a comune beneficio
raunare gli huomini rozzi, e quelli ridurre al culto e alla disciplina,
sicuri e tranquilli nelle città e nelle fortezze; poi, con maggior
violenza fatta alla natura, tagliare le rupi, forzare i monti, empire le
valli, seccare le paludi, fabbricare le navi, dirizzare i fiumi, munire
i porti, gettare i ponti, e superare la stessa natura in quelle case,
che noi vinti siamo levando pesi immensi, e satisfacendo in parte al
desiderio innato della Eternità (D\. Barbaro, *I dieci libri di M\.
Vitruvio...*, Venezia, 1556, p\. 8). L'architetto, umanista e
scienziato, vince dunque, con la sua superiorità tecnica e
intellettuale, sia i costumi degli uomini rozzi, che la rozzezza
originaria della natura, sulla quale il suo intervento compie una
violenza. Il superamento della natura è tema comune delle poetiche
manieriste. Ma qui sembra di leggere un riflesso sia delle reali e
concrete operazioni di trasformazione della campagna veneta, ad opera
del patriziato precapitalista, sia della violenta opera di
colonizzazione culturale e dello sfruttamento economico delle
popolazioni indigene d'America, "ridotte con la violenza al culto e alla
disciplina" nelle nuove città del Cortés e di Filippo V. La scienza
inizia a rivelare, e proprio nella colonizzazione, i propri connotati di
classe. -->
> Vendar bi bilo napačno, če bi v razpravi med vitruvijanstvom in
> empiričnimi znanostmi obe koncepciji opredelili kot antitezi. V 16.
> stoletju je bila vitruvijevska kultura še vedno sposobna združevati
> veliko število različnih fermentov: če je res, da obstaja nasprotje med
> arheološkim in anahronističnim akademizmom Trissina in empirizmom Alvise
> Cornaro, je prav tako res, da so historizem, arheologija, civilna
> ideologija, tehnološki interes in znanstvene teme našli sintezo v
> komentarju Daniela Barbaro k Vitruvijevim desetim knjigam (1556). Za
> Barbaro je oblika intelektualna dejavnost in instrument znanja.
> Aristotelizem in scientizem padovanske šole se odražata v odlomku, v
> katerem izvoljeni akvilejski patriarh priznava razsežnosti, ki jih lahko
> doseže oblikovalska dejavnost pri popolnem preoblikovanju narave v
> kulturo: Občudovanja vredno je, da lahko v skupno korist vseh zberemo
> neukročene ljudi in jih podredimo bogoslužju in disciplini, varne in
> mirne v mestih in trdnjavah, nato pa z večjim nasiljem nad naravo sekamo
> pečine, silimo gore, polnimo doline, sušimo močvirja, gradimo ladje,
> usmerjamo reke, opremljamo pristanišča, gradimo mostove in premagujemo
> samo naravo v tistih hišah, ki jih premagujemo z dvigovanjem ogromnih
> bremen in delno zadovoljujemo prirojeno željo po Večnosti (D. Barbaro,
> *I dieci libri di M. Vitruvio\...,* Benetke, 1556, str. 8). Arhitekt,
> humanist in znanstvenik, zato s svojo tehnično in intelektualno premočjo
> premaga tako običaje neotesanih ljudi kot izvorno grobost narave, na
> katero je njegov poseg nasilen. Premagovanje narave je pogosta tema
> manieristične poetike. Vendar se zdi, da tu beremo odsev dejanske in
> konkretne preobrazbe beneškega podeželja, ki jo je izvedla
> predkapitalistična aristokracija, ter nasilnega dela kulturne
> kolonizacije in gospodarskega izkoriščanja avtohtonih prebivalcev
> Amerike, ki so bili v novih mestih Cortésa in Filipa V. \"nasilno
> podvrženi čaščenju in disciplini\". Znanost začne razkrivati svoje
> razredne konotacije, in sicer prav pri kolonizaciji.
<!-- Ma la vastità delle trasformazioni territoriali preconizzata
dall'Umanesimo non diviene realtà che in modo sporadico e con molte
difficoltà. Bisognerà attendere le grandi opere di bonifica ce
ristrutturazione urbana del '600 olandese per vedere soddisfatta tale
dimensione della progettazione: né è indifferente che la sopravvivenza
di un atteggiamento empirico e lo scarso peso dato al sistema
classicista come tale, abbiano aiutato i paesi nordici ad accettare
senza pregiudizi eccessivi l'apporto delle nuove scoperte tecniche e
scientifiche. Il Classicismo, che nel '400 aveva autonomamente fatto
compiere un balzo in avanti al pensiero scientifico, sta per essere
superato da quella stessa divisione sociale del lavoro che esso aveva
sancito. Sono gli sviluppi del razionalismo umanistico che scindono
l'arte dalla scienza, nel momento stesso che quest'ultima si libera
dalla magia. Dalla fine del sec\. XVI in poi all'arte si presenta una
doppia alternativa: o l'abbandono del proprio ruolo privilegiato, nella
ricerca di un rapporto di dipendenza dal nuovo pensiero scientifico, o
l'accettazione di una funzione celebrativa della scienza, non senza
inflessioni magiche ed esoteriche. Ma ancora la scienza non è tanto
indipendente da stabilire di per sé nuovi valori o nuove norme di
comportamento: all'arte e all'architettura sono ancora concessi molti
margini di libertà. La crisi quindi, per tutto il '500 e i primi decenni
del '600, è tutta sotterranea e di rado diviene fatto cosciente.
Nell'interesse per la meccanica degli automi, per le macchine e gli
strumenti idraulici, per i materiali organici o per le forme zoomorfe,
evidente nelle decorazioni e nelle grotte di Giulio Romano, del
Buontalenti, del Palissy, è chiaro il riferimento alle correnti che
ormai studiano la natura iuxta propria principia: ma si tratta sempre di
opere marginali, dominate da un clima misteriosofico e irreale, che
cederà ben presto il passo alla pura tecnocrazia di un Domenico Fontana
o di un Simon Stevin (1548--1620), il matematico olandese teorico della
tecnica idraulica e dei nuovi sistemi di fortificazione. -->
> Toda obsežnost ozemeljskih sprememb, ki jih je predvideval humanizem, se
> je uresničila le občasno in s številnimi težavami. Za izpolnitev te
> razsežnosti načrtovanja bo treba počakati na velika dela melioracij in
> prestrukturiranja mest v nizozemskem 17. stoletju: prav tako ni vseeno,
> da sta ohranitev empiričnega odnosa in majhna teža, ki jo je imel
> klasicistični sistem kot tak, pomagala nordijskim državam, da so brez
> pretiranih predsodkov sprejele prispevek novih tehničnih in znanstvenih
> odkritij. Klasicizem, ki je v 15. stoletju samostojno naredil velik
> korak naprej v znanstveni misli, je kmalu prehitela družbena delitev
> dela, ki jo je potrdil. Razvoj humanističnega racionalizma je ločil
> umetnost od znanosti v trenutku, ko se je ta osvobodila magije. Od konca
> 16. stoletja dalje se je umetnost znašla pred dvojno alternativo: ali se
> je odpovedala svoji privilegirani vlogi in iskala odnos odvisnosti od
> nove znanstvene misli, ali pa je sprejela slavilno funkcijo znanosti, ne
> brez magičnih in ezoteričnih odtenkov. Toda znanost še ni bila dovolj
> neodvisna, da bi lahko vzpostavila nove vrednote ali nova pravila
> vedenja: umetnost in arhitektura sta še vedno imeli veliko svobode. Zato
> je bila kriza v letih 1500 in prvih desetletjih 16. stoletja povsem
> podzemna in je le redko postala zavestno dejstvo. V zanimanju za
> mehaniko avtomatov, strojev in hidravličnih instrumentov, za organske
> materiale ali zoomorfne oblike, ki je razvidno iz okrasja in grobnic
> Giulia Romana, Buontalentija in Palissyja, se jasno kaže navezava na
> tokove, ki danes preučujejo naravo iuxta propria principia: Vendar so to
> vedno obrobna dela, v katerih prevladuje skrivnostno in nerealno
> vzdušje, ki se bo kmalu umaknilo čistemu tehnokratizmu Domenica Fontane
> ali Simona Stevina (1548-1620), nizozemskega matematika in teoretika
> hidravlične tehnologije in novih sistemov utrdb.
<!-- La nuova scienza sperimentale di Keplero, di Galileo, più tardi di
Huygens, non ha più bisogno, a rigore, di essere celebrata. Divenendo
sperimentale, essa respinge un'astratta idealizzazione: si può celebrare
adeguatamente solo ciò che è stabile e consolidato, non ciò che è
disposto a rivoluzionare di continuo se stesso. Esiste purtuttavia, per
l'architettura del '500, un compito non marginale, in relazione alla
nascita del moderno atteggiamento scientifico. Quando ancora né le
scoperte astronomiche né l'indagine sistematica sul comportamento dei
gravi avevano iniziato a demolire i dogmi antropocentrici e geocentrici,
c prima ancora che le analisi del Bruno, del Patrizi, del Telesio, dello
Scaligero avessero sottoposto a critica radicale il concetto
tradizionale di spazio, le ricerche architettoniche sulla dialettica
degli spazi, sulle loro intersezioni e metamorfosi, sulle loro
contrazioni anamorfiche, tipiche del Bramante, del Peruzzi, di
Michelangelo, del Serlio, e, più tardi, del Delorme, del Palladio, del
Montano, preparano ad accettare, mediante l'educazione visiva, la
relatività e l'indeterminatezza che il pensiero scientifico introdurrà
concretamente in tutti i livelli della vita associata. Tale apporto
fondamentale del Manierismo non può essere passato sotto silenzio: in
esso, più che nella pura scoperta della "ricchezza dell'ambiguità", è da
cercare il suo contributo in senso civile. -->
> Nove eksperimentalne znanosti Keplerja, Galileja in pozneje Huygensa ni
> treba več slaviti. Z eksperimentiranjem zavrača abstraktno idealizacijo:
> ustrezno slavimo le tisto, kar je stabilno in utrjeno, ne pa tistega,
> kar se želi nenehno spreminjati. Vendar pa je arhitektura 16. stoletja v
> povezavi z rojstvom modernega znanstvenega odnosa nepomembna naloga. V
> času, ko niti astronomska odkritja niti sistematične raziskave obnašanja
> teles niso začele rušiti antropocentričnih in geocentričnih dogem in
> preden so analize Bruna, Patrizija, Telesia in Scaligerja podvrgle
> tradicionalni koncept prostora radikalni kritiki, so arhitekturne
> raziskave dialektike prostorov, o njihovih presečiščih in metamorfozah,
> o njihovih anamorfnih krčenjih, značilnih za Bramanteja, Peruzzija,
> Michelangela, Serlia in pozneje Delorma, Palladia in Montana, nas z
> vizualno vzgojo pripravljajo na sprejemanje relativnosti in
> nedoločenosti, ki ju bo znanstvena misel konkretno uvedla na vse ravni z
> njo povezanega življenja. Tega temeljnega prispevka manierizma ne moremo
> zamolčati: bolj kot v čistem odkrivanju \"bogastva dvoumnosti\" moramo v
> njem iskati njegov prispevek v civilnem smislu.
<!-- ## c) Architettura e ideologia. -->
> ## c) Arhitektura in ideologija.
<!-- Il profondo carattere ideo- logico dell'Umanesimo classicista si esprime
attraverso due postulati di fondo, impliciti nell'architettura
brunelleschiana e man mano resi principi teorici dal pensiero sull'arte
e dalla speculazione filosofica: l'identità di Natura e Ragione da un
lato, l'individuazione nella Classicità di una seconda e più perfetta
Natura dall'altro. Il razionalismo e lo storicismo del Brunelleschi sono
stati letti, insieme all'Umanesimo di Masaccio e Donatello, come i
riflessi del nuovo spirito laico, concreto, rivolto a quantificare i
valori qualitativi, dell'alta borghesia fiorentina del '300 e del primo
'400 (A\. Hauser, *Storia sociale dell'arte*, Torino, 1956, II; F\.
Antal, *La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e
nel primo Quattrocento*, Torino, 1960). Ma giustamente il Garin ha
sottolineato come fra eventi socio-politici ed economici e sviluppi
artistici, esista, agli inizi del '400, una sfasatura: la stagione di
massimo splendore della borghesia toscana è già al tramonto quando
l'Umanesimo fiorentino inizia ad affermarsi (E\. Garin, *Medioevo e
Rinascimento*, Bari, 1966^3). Questa non è una contraddizione: il
Brunelleschi, come l'Alberti o il Salutati, è un intellettuale in senso
moderno, anzi il primo architetto cui si possa attribuire tale
appellativo (non è casuale che sia anche il primo a beneficiare di una
biografia: quella dello pseudo-Manetti). In quanto tale egli non attende
dall'esterno i programmi figurativi, ma li determina autonomamente,
promuovendo un nuovo modo di vedere e vivere nel mondo, tramite la
razionalità, l'universalità, le concreta laicità delle strutture
prospettiche. La sua architettura è quindi ideologica in quanto si
propone di intervenire e modificare il mondo degli uomini accogliendo la
lezione della storia e selezionandone arbitrariamente gli apporti.
Brunelleschi può colloquiare da pari a pari con l'antico, ma
contemporaneamente, introducendo nella città medievale i suoi oggetti
spaziali come riverberatori di valori razionali, si può permettere di
riconoscere la propria continuità culturale con alcune espressioni del
Romanico toscano. La storia, per lui, non è ancora un serbatoio di
astratti canoni (G\. C\. Argan, *Brunelleschi*, Milano, 1955; L\.
BenevoLo, *Storia dell'architettura del Rinascimento*, Bari, 1968; M\.
Tafuri, *Teorie e storia dell'architettura*, Bari, 1968). Se
Brunelleschi trova ancora una committenza borghese capace di recepire le
sue proposte civili, il distacco fra intellettuali e realtà non tarderà
a verificarsi. Lo storicismo già filologico e l'universalismo
dell'Alberti sono le compensazioni ideologiche di una crisi culturale
sentita in modo impellente. Non è casuale che le corti antitoscane di
Milano o di Roma tentino di affossare i contenuti della rivoluzione
umanistica, traducendone le pericolose istanze libertarie in retorici
universalismi. La storia diviene ora fonte di nuovi principi di
autorità. Il testo di Vitruvio, tradotto e commentato più volte dal
tardo '400 in poi, assume il valore che ha Aristotele per la
neoscolastica. A ciò si unisce la crisi della committenza. Il
neofeudalesimo cinquecentesco nega all'architetto un ruolo promozionale,
assegnandogli, come campo di libertà, l'astratto dominio delle forme.
Ciò provoca la crisi delle relazioni fra architettura e natura, e quella
delle relazioni fra prassi artistica e storia. In modo simile a quanto
viene elaborato dal naturalismo antintellettualista e scettico di un
Pomponazzi o di un Montaigne, anche in architettura l'equilibrio --
perfettamente espresso dal bramantesco palazzo Caprini -- fra opera
dell'uomo (razionalità architettonica) e opera naturale (rustico,
decorativismo antropomorfico e zoomorfico) comincia ad alterarsi con le
prime esperienze del Manierismo. La Natura non è più assimilata dalla
Ragione; essa è ora ricca di valori misterici, simbolici, antirazionali.
L'Ohrmuschelstil, il Rollwerk nordico, l'orrido di Giulio Romano, le
decorazioni di Fontainebleau, i portali del Serlio, sono nel clima di un
vitalismo architettonico a metà fra l'ironia, il puro edonismo
sensistico e un informale anticlassicismo. Fermenti nuovi e
atteggiamenti di contestazione scivolano verso il limbo della più
antideologica evasione scenografica. Nello stesso tempo la Storia viene
privata di valore ideale e ridotta a strumento di progettazione. I
*Cinque ordini* del Vignola sono il documento principe di questa
destoricizzazione del fare artistico, che è stato messo in relazione con
l'antistoricismo della Controriforma e, ancor più, con quello delle
corti neofeudali: prima fra tutte quella farnesiana (F\. Zeri, *Pittura
e Controriforma*, Torino, 1957). Le basi intellettuali dell'architettura
del Rinascimento, dallo storicismo all'ideologia neoplatonica che era
stata alle basi delle teorie dell'imitazione e dell'unità dello spazio,
vengono tacitamente messe da parte. Il funzionalismo puro del Cornaro
polemizza apertamente con l'intellettualismo di stampo erudito e i
precetti del Borromeo, scaturiti dalle discussioni del Concilio
Tridentino, tendono a porre l'architetto di fronte a programmi
prefissati cui dare solamente un'acconcia veste formale. All'ideologismo
si sostituisce la teoria ciceroniana del decor, all'albertiana
affermazione eroica dell'uomo il recupero della retorica aristotelica:
il Gesù a Roma, il S\. Michele a Monaco, o le trasformazioni del S\.
Pietro dopo Michelangelo ne sono le più evidenti testimonianze. In tale
situazione gli architetti rispondono con due atteggiamenti fondamentali.
Da un lato sono gli apocalittici, i contestatori frustrati, primo fra
tutti Michelangelo: ma il loro dramma personale non trova sbocchi, la
loro critica rimane pressoché improduttiva. Dall'altro sono gli
integrati, coloro che accettano per naturale adesione la perdita del
ruolo di avanguardia civile subita dall'architetto. Sono Antonio da
Sangallo il Giovane, il Vignola, la scuola romana del tardo '500.
L'unico a tentare di restituire un valore nuovo alla progettazione,
all'interno delle richieste di una committenza particolare come quella
dell'aristocrazia veneta, è Palladio. L'ideologia storicistica è infatti
da lui portata alle estreme conseguenze, nella realistica demolizione di
tutte le mitologie che su di essa si erano accumulate. -->
> Globok ideološko-logični značaj klasicističnega humanizma se izraža v
> dveh osnovnih postulatih, ki sta bila implicitna v Brunelleschijevi
> arhitekturi in sta postopoma postala teoretični načeli misli o umetnosti
> in filozofske spekulacije: identiteta narave in razuma na eni strani ter
> opredelitev druge, popolnejše narave v klasicizmu na drugi strani.
> Brunelleschijev racionalizem in historizem se skupaj s humanizmom
> Masaccia in Donatella bereta kot odsev novega posvetnega, konkretnega
> duha florentinskega višjega srednjega razreda 14. in zgodnjega 15.
> stoletja, usmerjenega v kvantifikacijo kakovostnih vrednot (A. Hauser,
> *Storia sociale dell\'arte*, Torino 1956, II; F. Antal, *La pittura
> fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo
> Quattrocento,* Torino 1960). Vendar pa je Garin upravičeno opozoril, da
> je na začetku 15. stoletja obstajal razkorak med družbenopolitičnimi in
> gospodarskimi dogodki ter umetniškim razvojem: sezona največjega sijaja
> toskanskega meščanstva je bila že ob sončnem zahodu, ko se je začel
> uveljavljati florentinski humanizem (E. Garin, *Medioevo e
> Rinascimento,* Bari, 1966\^3). To ni protislovje: Brunelleschi je bil
> tako kot Alberti ali Salutati intelektualec v sodobnem smislu,
> pravzaprav prvi arhitekt, ki so ga tako imenovali (ni naključje, da je
> bil tudi prvi, ki je bil deležen biografije: psevdo-Manetti). Zato ne
> čaka na figurativne programe od zunaj, temveč jih določa avtonomno, pri
> čemer spodbuja nov način videnja in življenja v svetu z racionalnostjo,
> univerzalnostjo in konkretno sekularnostjo perspektivnih struktur.
> Njegova arhitektura je torej ideološka, saj predlaga poseganje v svet
> človeštva in njegovo spreminjanje s sprejemanjem lekcij zgodovine in
> arbitrarnim izbiranjem njenih prispevkov. Brunelleschi se je lahko
> enakovredno pogovarjal z antiko, hkrati pa si je z uvajanjem svojih
> prostorskih objektov v srednjeveško mesto kot odmevnikov racionalnih
> vrednot lahko dovolil priznati lastno kulturno kontinuiteto z nekaterimi
> izrazi toskanske romanike. Zgodovina zanj še ni bila zbirka abstraktnih
> kanonov (G. C. Argan, *Brunelleschi,* Milano, 1955; L. BenevoLo, *Storia
> dell\'architettura del Rinascimento,* Bari, 1968; M. Tafuri, *Teorie e
> storia dell\'architettura,* Bari, 1968). Če je Brunelleschi še vedno
> našel meščansko klientelo, ki je bila sposobna sprejeti njegove civilne
> predloge, pa razkorak med intelektualci in resničnostjo ni bil dolg.
> Albertijev že filološki historizem in univerzalizem sta bila ideološka
> kompenzacija za kulturno krizo, ki jo je bilo nujno občutiti. Ni
> naključje, da sta protoskanska sodišča v Milanu in Rimu poskušala
> izničiti vsebino humanistične revolucije in njene nevarne libertarne
> primere prevesti v retorični univerzalizem. Zgodovina zdaj postane vir
> novih načel avtoritete. Vitruvijevo besedilo, ki je bilo od konca 15.
> stoletja dalje večkrat prevedeno in komentirano, je dobilo vrednost, ki
> jo je imel Aristotel za novosholastiko. K temu se je pridružila še kriza
> pokroviteljstva. Neofevdalizem šestnajstega stoletja je arhitektu
> odrekel promocijsko vlogo in mu kot polje svobode dodelil abstraktno
> oblast nad oblikami. To povzroči krizo v odnosu med arhitekturo in
> naravo ter v odnosu med umetniško prakso in zgodovino. Podobno kot je
> antiintelektualistični in skeptični naturalizem Pomponazzija ali
> Montaigna, se je tudi v arhitekturi s prvimi izkušnjami manierizma
> začelo spreminjati ravnovesje, ki ga je odlično izražal Bramantejev
> Palazzo Caprini, med delom človeka (arhitekturna racionalnost) in delom
> narave (rustikalni, antropomorfni in zoomorfni dekorativizem). Narava ni
> več asimilirana z Razumom; zdaj je bogata s skrivnostnimi, simbolnimi,
> nerazumskimi vrednotami. Ohrmuschelstil, nordijski Rollwerk, grozljivost
> Giulia Romana, okrasje Fontainebleauja, Serliovi portali so v ozračju
> arhitekturnega vitalizma nekje med ironijo, čistim čutnim hedonizmom in
> neformalnim antiklasicizmom. Nove fermentacije in stališča kontestacije
> se pomikajo proti limbu najbolj antideološkega scenografskega izmikanja.
> Hkrati je zgodovini odvzeta njena idealna vrednost in je zreducirana na
> instrument oblikovanja. Vignolinih *pet redov* je glavni dokument te
> dehistorizacije umetniškega ustvarjanja, ki je bila povezana z
> antihistorizmom protireformacije in še bolj z antihistorizmom
> neo-fevdalnih dvorov, predvsem dvora Farnese (F. Zeri, *Pittura e
> Controriforma*, Torino, 1957). Intelektualni temelji renesančne
> arhitekture, od historizma do novoplatonske ideologije, ki je bila
> osnova teorij posnemanja in enotnosti prostora, so bili tiho opuščeni.
> Cornarov čisti funkcionalizem je bil v odprtem nasprotju z znanstvenim
> intelektualizmom, Borromejevi predpisi, ki so izhajali iz razprav
> tridentinskega koncila, pa so arhitekta postavljali pred vnaprej
> določene programe, ki jim je lahko dal le primeren formalni videz.
> Ideologizem je zamenjala ciceronska teorija okrasja, Albertijevo junaško
> afirmacijo človeka je zamenjala obnovitev aristotelske retorike: Jezus v
> Rimu, Sveti Mihael v Münchnu ali preobrazbe Svetega Petra po
> Michelangelu so najočitnejši primeri tega. Arhitekti se v takšnih
> razmerah odzivajo z dvema temeljnima stališčema. Na eni strani so
> apokaliptiki, razočarani protestniki, predvsem pa Michelangelo: vendar
> njihova osebna drama ne najde izhoda, njihova kritika ostaja skoraj
> neproduktivna. Na drugi strani so integrirani, tisti, ki seveda
> sprejemajo izgubo vloge civilne avantgarde, ki jo je utrpel arhitekt. To
> so Antonio da Sangallo mlajši, Vignola, rimska šola s konca 16.
> stoletja. Edini, ki je poskušal oblikovanju povrniti novo vrednost v
> okviru zahtev posebnih strank, kot je bila beneška aristokracija, je bil
> Palladio. Zgodovinopisno ideologijo je pripeljal do skrajnih posledic in
> realistično razrušil vse mitologije, ki so se nad njo nakopičile.
<!-- Un capitolo a parte va riservato alle relazioni fra l'architettura e
l'ideologia della Riforma protestante. Anche qui si possono riconoscere
due vie battute dagli architetti, che corrispondono alle due anime del
protestantesimo. Da un lato, lo scetticismo sui valori dell'uomo, il
concetto della deperibilità della natura e del mondo, i fermenti
sensualistici e irrazionalisti tipici degli scritti di Calvino e Lutero:
ed ecco l'inquieto horror vacui del Knorpelwerk e l'orrido
antiumanistico del Dietterlin. Dall'altro, l'accento posto
sull'austerità, sul valore dell'introspezione e dell'intima esperienza
stimolano il rigorismo di molti architetti protestanti: di Salomon de
Brosse (autore, fra l'altro, del tempio di Charenton) in Francis, di
Elias Holl ad Augsburg, di H\. de Keyser in Olande. Al patetismo delle
immagini e alle persuasioni occulte della Chiesa di Roma, queste
esperienze rispondono con un'ideologia purista, che, tuttavia, è anche
l'ultima ancora di salvezza per alcuni intellettuali cattolici
profondamente tormentati come "Ammannati del Collegio Romano o l'Herrera
dell'Escorial e della cattedrale di Valladolid. Comunque, alle fine del
'500 l'alto mandato morale e civile che l'Umanesimo aveva trasmesso
all'architettura è del tutto compromesso, e gli sforzi tesi a riscatti
individuali testimoniano il crollo dell'illusione quattrocentesca circa
i ruolo autonomo ed attivo degli intellettuali intesi come classe-guida
e, contemporaneamente, la crisi della vocazione cosmopolita
dell'intellettuale italiano del Rinascimento. -->
> Posebno poglavje bi bilo treba nameniti razmerju med arhitekturo in
> ideologijo protestantske reformacije. Tudi tu lahko prepoznamo dve poti
> arhitektov, ki ustrezata dvema dušama protestantizma. Na eni strani
> skepsa glede človeških vrednot, pojmovanje minljivosti narave in sveta,
> senzualistični in iracionalistični fermenti, značilni za Kalvinove in
> Luthrove spise: tu pa sta nemirna horror vacui Knorpelwerka in
> antihumanistična groza Dietterlina. Po drugi strani pa je poudarek na
> strogosti, vrednosti introspekcije in intimne izkušnje spodbudil
> strogost številnih protestantskih arhitektov: Salomona de Brossa (med
> drugim avtorja templja v Charentonu) v Franciji, Eliasa Holla v
> Augsburgu, H. de Keyserja na Nizozemskem. Na patetičnost podob in
> okultna prepričanja rimske Cerkve so se te izkušnje odzvale s puristično
> ideologijo, ki pa je bila tudi zadnja rešilna bilka za nekatere globoko
> izmučene katoliške intelektualce, kot sta bila Ammannati iz rimskega
> kolegija ali Herrera iz katedrale Escorial in Valladolid. Vendar je bil
> do konca 16. stoletja visok moralni in civilni mandat, ki ga je
> humanizem prenesel na arhitekturo, popolnoma ogrožen, prizadevanja za
> individualno odrešitev pa so pričala o propadu iluzije iz 15. stoletja o
> avtonomni in dejavni vlogi intelektualcev, razumljenih kot vodilni
> razred, in hkrati o krizi kozmopolitskega poslanstva italijanskega
> renesančnega intelektualca.